Termoventilatore, prezzo e meccanismo

- Tempo di lettura 5 minuti -

Quando in pieno inverno è il freddo a farla da padrone, ci sono varie soluzioni a nostra disposizione per correre ai ripari: un termosifone, una stufa, un caminetto, ovviamente delle coperte ma una delle ultime trovate è il termoventilatore.

Dalla struttura simile a un semplice ventilatore, ma con la particolarità di essere termico, ossia di godere della funzione di poter mettere in circolazione aria calda invece che fredda.

Generalmente si ripiega su un’opzione del genere per scaldare piccoli ambienti, come una camera da letto, un bagno, e quelle zone in cui questo dispositivo prenderà di fatto il posto della più obsoleta e semplice stufetta.

Un termoventilatore si differenzia dal termoconvettore per la funzione: quest’ultimo, di fatti, oltre a generare caldo in inverno è capace di svolgere la funzione opposta, ovvero di raffreddare gli ambienti d’estate, emettendo quindi sia aria calda che fredda.

Un termoventilatore invece, è semplicemente un ventilatore per l’inverno, ossia che funziona al contrario di un ventilatore canonico.

Come funziona un termoventilatore e perché acquistarlo

Perfetto per l’autunno, in attesa dell’accensione dei termosifoni, il termoventilatore è disponibile sul mercato in diverse tipologie, malgrado il funzionamento sia praticamente sempre lo stesso.

Questo dispositivo funziona tramite l’inserimento di una spina nella prese di corrente. Sfruttando l’energia elettrica, esso genera calore in maniera molto repentina, cosa verificabile e constatabile soprattutto in ambienti di dimensioni ridotte.

Il tutto a costi decisamente concorrenziali, considerando che si riesce a trovare un dispositivo del genere anche al modico prezzo di 50 euro, non volendo considerare i modelli di base per cui si possono spendere addirittura anche meno di 30 euro. Per i modelli più tecnologici invece, si arriva a un investimento che si aggira attorno ai 100 euro.

Vantaggi e svantaggi di un ventilatore termico

Sono diversi i punti a favore derivanti dall’utilizzo di questo tipo di dispositivo:

  • Prezzo molto concorrenziale.
  • Riscaldamento molto rapido dell’ambiente, specialmente in ambiente ristretto.
  • Portabilità, avendo un peso molto contenuto.

Al contempo ci sono anche dei contro:

  • Uno dei contro di questa soluzione invernale è l’elevato consumo che comporta il suo utilizzo, motivo per cui spesso un termoventilatore viene scelto per essere una soluzione tampone, per ottenere risultati veloci in un tempo ridotto, senza dover ricorrergli come alternativa definitiva ad altri tipi di impianti di riscaldamento.
  • Rumorosità, seppur sopportabile, derivante dall’utilizzo della ventola per scaldare l’aria.
  • Rischio di surriscaldamento per un uso prolungato e di eventuale scatto della corrente in caso di utilizzo contemporaneo con altri elettrodomestici ad alto consumo come forno elettrico, televisore e lavatrice.

I migliori termoventilatori da acquistare online

Ebbene si, probabilmente non lo sapevi o non ci credevi, e invece un ventilatore che emana aria calda invece che aria fredda esista davvero. Per far sì però che la tua meraviglia non lasci di colpo spazio alla delusione, dovrai assicurarti di acquistare un modello di termoventilatore che possa soddisfare le tue aspettative. Ecco perché di seguito ti abbiamo fornito un elenco dei modelli in assoluto più venduti e più apprezzati dagli utenti del web.

N. 1 Più Venduto
De'Longhi Hva 3220 Termoventilatore Verticale, Silenzioso, 2 Manopole, 2 Potenze, Protezione Antigoccia, Termostato, Maniglia, Protezione Antigelo, Doppio Isolamento, Piccole Dimensioni, Bianco
  • SILENZIOSO - grazie alla ventola silenziosa ed alla forza riscaldante il calore si espanderà in un attimo nell'ambiente in cui lo posizioni per regalarti attimi di piacevole calore e tranquillità
  • POTENTE - termoventilatore con potenza 1000-2000 watt, riscaldati grazie ai due livelli regolabili fino a 2000 w senza preoccuparti dei consumi, il prodotto è testato per riscaldare tanto e consumare poco
  • FACILE: dotato di due manopole, una è il termostato regolabile per impostare la temperatura desiderata e l’altra è la velocità di ventilazione. Per ambienti fino a 60 m3. Ventilazione estiva
  • PROTEZIONE IP21: grazie alla protezione IP21 contro il gocciolamento verticale dell'acqua può essere utilizzata in condizioni di sicurezza anche in bagno e lavanderia
N. 2 Più Venduto
ARDES | ARAM4F09G Termoventilatore a Filo SABO, Stufetta Riscaldante 2 Potenze Eco/comfort, Termostato Temperatura Ambiente, Stufetta Scaldino Portatile con Design Elegante Compatto Finitura Salvia
  • TERMOVENTILATORE A FILO | Gestire la temperatura dell'aria in ogni ambiente di casa è fondamentale per il benessere personale oggigiorno: concediti il lusso del riscaldamento invernale e della ventilazione estiva del termoventilatore a filo Ardes, e rendi piacevole ogni angolo di casa in cui decidi di installarlo (raggio d'azione fino a 60m³).
  • PORTATILE | Hai un solo termoventilatore a filo SABO Ardes ma più stanze da riscaldare o ventilare? Ardes risolve il problema: provvisto di una maniglia di trasporto e piedini in gomma antivibrazione, con un solo SABO scalda il tuo bagno, camera da letto o ovunque tu lo metta.
  • FUNZIONALE E SICURO | Con il termostato gestisci la temperatura dell'aria nell'ambiente di casa scelto, impostando le modalità eco e comfort (il funzionamento è verificabile grazie alla spia). SABO è un termoventilatore polivalente, valido sia come stufetta elettrica che come ventolino elettrico durante l'estate per il ricircolo dell'aria.
  • COMPATTO E SICURO | Le dimensioni del termoventilatore a filo Ardes in LxPxH sono: 21cm x 13,5cm x 22,8cm. È quindi adatto agli spazi limitati, ed efficace poiché scalda in pochi minuti essendo potente fino a 2000W. SABO è inoltre un termoventilatore a filo sicuro, grazie al sistema di protezione anti surriscaldamento e anti ribaltamento.
OffertaN. 3 Più Venduto
De' Longhi HFX85W20C Termoventilatore, Purificatore d'Aria e Ventilatore, Prodotto 3 in 1: Riscalda, Rinfresca e Purifica, Display a LED, 2000 W, Per 60 Metri cubi, Plastica
  • Per stanze fino a (m³): 60
  • TERMOVENTILATORE: Riscalda con 6 livelli di potenza (max potenza 2000 w, min potenza 1300 w), doppio isolamento, protezione antigoccia ip20, riscalda ambienti fino a 60m3 la funzione eco consente un consumo energetico ottimizzato in modalità riscaldamento e garantisce il corretto livello di comfort
  • VENTILATORE: Rinfresca con 10 livelli di potenza (max potenza 35, min potenza 5 w)
  • PURIFICATORE: Rende l'aria piu' pulita rimuovendo fino al 99,9% di particelle come allergeni e inquinanti e particelle fini come batteri; grazie al particolare filtro per l'aria a doppio strato 360° cattura la maggior parte delle particelle che possono essere dannose per la salute, incluso: polline, polvere, batteri e peli di animali fino a 0,1 micron di dimensione
OffertaN. 4 Più Venduto
Rowenta SO2210 Compact Power Termoventilatore Potente e Compatto, Riscalda e Raffredda Gli Ambienti, Ottimo per Qualsiasi Stagione, 2000 W, 220 V, Nero
  • 15% più compatto rispetto al modello precedente
  • 2 livelli di riscaldamento regolabili
  • Maniglia di trasporto
  • Massima multifunzionalità
OffertaN. 5 Più Venduto
De'Longhi TCH8993ER.BC Termoventilatore a Torre, Tecnologia Ceramica, Silenzioso, 3 Livelli di Potenza, Ventilazione Estiva, TIMER 24H, Funzione Eco-Plus, Luce, Anti - Ribaltamento, Leggero, Nero
  • SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato ottimizzato, rendendo l’apparecchio estremamente silenzioso e ottimo da utilizzare in qualsiasi situazione; grazie alla ventola silenziosa ed alla forza riscaldante il calore si espanderà in un attimo nell'ambiente in cui lo posizioni per regalarti attimi di piacevole calore e tranquillità; Per ambienti fino a 70 m³
  • DISPLAY A LED: comandi elettronici e display a led semplici e intuitivi per gestire potenza, termostato e timer; La FUNZIONE ECO-PLUS: seleziona in modo intelligente il livello di comfort ottimo in base alla temperatura ambiente attuale, oltre a regolare il termoventilatore per ottimizzare il consumo energetico
  • POTENTE - termoventilatore ceramico a torre con 3 livelli di potenza: 2400w,1400w e 1200w, riscaldati senza preoccuparti dei consumi; Regala un tocco di comfort in piu’ alla tua casa grazie all’efficiente termoventilatore De’Longhi
  • TECNOLOGIA CERAMICA: la tecnologia ceramica bilancia potenza ed efficienza energetica mediante autoregolazione, regolando la potenza in uscita in base alla temperatura della stanza; E’ dotata di un ampia resistenza
N. 6 Più Venduto
Melchioni Family | Stufetta Hotty Stufetta portatile potente e sicura per ogni ambiente
  • Potenza 2000w
  • Tre regolazioni
  • Sicurezza anti surriscaldamento
  • Componenti inclusi: stufetta
OffertaN. 7 Più Venduto
Midea NF20-20AWE Termoventilatore Basso Consumo 2000W per Uso Domestico, Stufe Elettriche Portatile, Riscaldamento Rapido, Ambienti Spaziosi e Uffici, Silenzioso, Bianco
  • [Modalità di riscaldamento e ventilazione 2 in 1] Accogliente modalità di riscaldamento per un inverno caldo e modalità di ventilazione per un'estate fresca. Adatto a stanze fino a 20㎡ e ideale per l'uso personale, per portare un comfort straordinario in giorni ordinari. Un must per il tuo ufficio o la tua casa.
  • [RISCALDAMENTO RAPIDO IN 3 SECONDI] La resistenza in lega fornisce un calore rapido in 3 secondi con una potenza massima di 2000W, che converte rapidamente l'aria fredda in aria calda e aiuta a resistere al freddo.
  • [2 OPZIONI DI POTENZA A SCELTA E TERMOSTATO REGOLABILE] Manopola sinistra per la regolazione del termostato che mantiene la temperatura costante e offre un calore delicato e continuo come quello del sole. La manopola destra è dotata di una modalità solo ventilatore che offre un vento naturale, di una modalità a basso calore con una potenza di 1200W che offre una brezza calda e di una modalità ad alto calore con 2000W che offre un vento caldo e piacevole ad alta temperatura. Può soddisfare le diverse esigenze.
  • [PROTEZIONE CONTRO IL SURRISCALDAMENTO E IL RIBALTAMENTO] Il riscaldatore è dotato di funzioni integrate di protezione dal surriscaldamento e dal ribaltamento per un uso sicuro e senza preoccupazioni, in modo che la macchina si spenga automaticamente in caso di surriscaldamento (65℃) o di caduta accidentale.
N. 8 Più Venduto
Olimpia Splendid 99261 Caldo Up T WiFi - Termoventilatore Ceramico a Parete con Telecomando e Timer settimanale 2000 W, 220-240 V, Bianco - Esclusiva Amazon
  • 【Potenza termica】Termoventilatore da parete fino a 2000 W di potenza, per un caldo intenso
  • 【Modalità di utilizzo】Due livelli di potenza (1000/2000 W) e modalità sola ventilazione selezionabili
  • 【Programmazione intelligente】Timer giornaliero e a programmazione settimanale integrati: impostalo e non ci pensi più. Puoi gestirlo in tutta comodità anche da remoto grazie alla connettività WiFi e l'app OS HOME
  • 【Flusso d'aria】Oscillazione automatica del flap per indirizzare il flusso dell'aria e offrire elevato comfort
OffertaN. 9 Più Venduto
Argo Chic Silver Termoventilatore Ceramico A Parete, 2000 Watt, Con Timer Settimanale, Argento, 61.5 x 20.2 x 12.3 cm
  • Termoventilatore ceramico a parete piatto con pannello frontale in vetro temperato argento e finitura riflettente; in estate diventa un ventilatore grazie alla funzione "ventilazione estiva"
  • 3 modalità di riscaldamento: ECO / COMFORT / ECO SMART
  • Questo termoventilatore ha sia timer di accensione e spegnimento giornaliero (1-24h) che timer settimanale
  • Chic Silver ha un display a led sul pannello frontale e telecomando sottile a infrarossi per le regolazioni da distanza
N. 10 Più Venduto
Termoventilatore in Ceramica, 1800W/900W Riscaldatore Elettrico con Telecomando, Risparmio Energetico, 75°Oscillazione, 5 modalità regolabili, Timer 24h
  • Riscaldamento rapido da 1800W: il riscaldamento ad alta potenza da 1800W vi farà sentire caldi in pochi secondi! La modalità a basso consumo da 900 W consente di rimanere al caldo con una maggiore efficienza energetica.
  • Oscillazione Automatica a 75°: Attivando la modalità di oscillazione, il riscaldatore oscillerà automaticamente, aumentando notevolmente la gamma di riscaldamento e rendendo rapidamente calda l'intera stanza.
  • Risparmio Energetico ECO: Quando è attiva la funzione ECO, il riscaldatore passa automaticamente dalla modalità ad alta a quella a bassa potenza in base alla temperatura attuale della stanza, per mantenere il calore e ridurre contemporaneamente il consumo energetico.
  • Temperatura Regolabile e Timer: la temperatura di riscaldamento può essere regolata tra 10℃ e 35℃, la funzione di temporizzazione 24 ore su 24, la modalità Fan-Only, il touch digitale e il telecomando offrono un'esperienza migliore.

Tipi di termoventilatori

Sono diversi i modelli di termoventilatore disponibili sul mercato e tra cui l’utente potrà scegliere.

Per facilitare il compito di categorizzazione, possiamo elencare così le diverse tipologie.

Termoventilatore a parete

Ricalcando la forma di un classico condizionatore, con peso e dimensioni ovviamente diverse essendo questi dispositivi più snelli e leggeri, i termoventilatori sono realizzati prettamente in plastica e sono dotati di telecomando per la regolazione della temperatura a distanza, cosa molto comoda se lo strumento verrà posizionato in salotto oppure in camera da letto.

Termoventilatore da appoggio

Più compatti rispetto ai termoventilatori a parete, questi modelli possono essere considerati la versione a caldo di un ventilatore da tavolo, essendo concepiti per i piccoli ambienti proprio come le classiche stufette. In alcuni di questi modelli c’è la possibilità di vedere incluso un timer per programmare accensione e spegnimento automatico dello strumento una volta raggiunta o persa la temperatura desiderata.

Termoventilatore da bagno

Anche il termoventilatore da bagno è da considerarsi del tipo da appoggio, nonostante questi generalmente siano dotati di sistemi di sicurezza aggiuntivi, considerando l’umidità presente in questo tipo di ambiente e le dimensioni necessariamente ridotte che deve presentare, escludendo rischi di scosse e folgorazioni in caso di contatto tra l’utente e le componenti elettriche: a tutela di tutto ciò c’è la normativa europea, che regola per l’appunto la produzione e la vendita di questo speciale tipo di termoventilatore riducendo i rischi al minimo.

Termoventilatore ceramico

In questo caso, come da definizione, la differenza sta nella presenza di una resistenza in ceramica, che offre all’utente il vantaggio di scaldare l’ambiente più velocemente distribuendo al meglio l’aria calda. Questa particolare tecnologia sfrutta a pieno le qualità della ceramica, uno tra i migliori termo-vettori disponibili sul mercato, la quale tende a surriscaldarsi meno rispetto ai comuni materiali comunemente utilizzati per gli altri modelli, garantendo un consumo ridotto e un utilizzo e una resistenza più duraturi nel tempo. Ovviamente, il prezzo di questa tipologia è leggermente più alto, ma può essere ripagato in prospettiva futura.

Struttura, caratteristiche e funzionamento di un termoventilatore

I termoventilatori, di norma, non sono dispositivi pesanti. Tutt’altro: costruiti generalmente con materiali plastici accompagnati da elementi di acciaio, possono essere facilmente trasportati di stanza in stanza senza nessuno sforzo particolare, occupando generalmente uno spazio ridotto. Per il resto, la struttura può tranquillamente essere ricondotta a quella di un normale ventilatore, con la parte anteriore costituita dalla griglia in plastica per la fuoriuscita dell’aria calda e la parte posteriore dedicata ad un’altra griglia, sempre in plastica, dedicata all’aspirazione dell’aria esterna.

Funzionamento

Intuitivo, ovviamente, è anche il funzionamento di questi dispositivi: una volta inserita la spina nella presa di corrente, basterà premere l’interruttore di accensione, in modo da attivare la resistenza elettrica al suo interno e iniziare a produrre aria calda; successivamente si attiva la ventola, che si muoverà a una velocità regolata dall’utente, con la funzione di trasformare l’aria aspirata dall’esterno in calore utile a scaldare l’ambiente circostante. Niente di complesso dunque, ma al contrario tutto molto rapido e ugualmente efficace.

Caratteristiche e materiali

Le caratteristiche presentate da un termoventilatore sono numerose e possono essere svariate, a seconda del modello. Scopriamone alcune:

  • Involucro e griglie sono prodotte in materiale plastico resistente, per assicurare al dispositivo impermeabilità ma al tempo stesso un peso sostenibile e un trasporto agevole.
  • Per tutelare la resistenza dei suddetti materiali, sono stati concepiti sistemi di spegnimento automatico, facendo entrare in funzione il dispositivo solo quando necessario per raggiungere la temperatura desiderata per poi portare allo spegnimento del termoventilatore una volta raggiunto l’obiettivo evitando un surriscaldamento.
  • I termoventilatori, comunemente, offrono la possibilità di regolare la potenza della ventola tramite pulsanti, siano essi posti su un telecomando o direttamente sul termoventilatore.
  • Possibilità di regolare l’accensione automatica, impostando un orario predefinito in cui l’apparecchio si accenderà. Opzione utile quando si torna da lavoro o quando ci si sveglia per trovare l’ambiente alla temperatura desiderata evitando il surriscaldamento grazie alla programmazione dell’orario di accensione più adatto.

Manutenzione di un ventilatore termico

Per consentire un funzionamento corretto e impeccabile del termoventilatore, evitando di incappare in rischi, logoramento, guasti improvvisi e lesione dei materiali, è necessario come per ogni dispositivo, apparecchio o macchinario dedicare molta attenzione e cura alla manutenzione dello stesso in maniera periodica.

Ecco alcune semplici regole a cui attenersi:

  • Assicurarsi sempre che la spina del dispositivo sia staccata quando viene pulita la struttura, oltre a verificare lo stato dell’attacco a muro del cavo di alimentazione, controllando che sia integro e non lesionato, in caso contrario provvedere alla sostituzione.
  • Evitare l’utilizzo di panni umidi, bagnati o con tracce di liquidi per evitare eventuali cortocircuiti. Motivo per cui è sempre consigliabile utilizzare panni asciutti o in microfibra per eliminare accumuli di polvere sulla ventola, oppure ricorrere a un aspirapolvere o aspirabriciole quando presente in casa.
  • Più complicato provvedere alla pulizia dei termoventilatori a parete, trovandosi in posizione ovviamente più scomoda da raggiungere per rimuovere la polvere. Per non incorrere in contrattempi indesiderati, ovviamente è suggerito seguire le indicazioni presenti nei libretti di istruzione.

In caso di mal odore o rumore eccessivo è sempre consigliabile portare il prodotto in assistenza per garantire un supporto tecnico che possa riparare il mal funzionamento o favorire la sostituzione dell’apparecchio. Spesso nel corso dei mesi si incorre in danneggiamenti di circuiti interni per utilizzo improprio o per naturale dispersione di potenza nelle parti interne, situazioni che ovviamente portano risultati non ottimali e soprattutto esposizione a rischi.

Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API