La pratica del fai-da-te è sempre più diffusa e prevede l’acquisto di varie attrezzature che consentano di eseguirla. La maggior parte tende a focalizzarsi sulla cura del giardino ed è a tal proposito che risulta dunque necessario l’acquisto di una tagliasiepi. Si tratta di un macchinario utilizzato per potare le siepi in modo semplice e pratico.
Sebbene lo stesso venga spesso confuso col decespugliatore, i due attrezzi presentano delle differenze sostanziali: il tagliasiepi è caratterizzato dalla presenza di una spada dentellata, utile a consentirgli la lavorazione su diverse angolazioni, il decespugliatore, invece, permette di eseguire il lavoro unicamente sulla singola superficie del terreno.
In questo articolo analizzeremo a fondo le caratteristiche e le funzionalità principali del tagliasiepi e vi guideremo nella scelta di quello più adeguato alle vostre necessità.
Quale tosasiepi comprare
Prima di procedere all’acquisto del tagliasiepi, va innanzitutto specificato che lo stesso è suddiviso in tre tipologie a seconda dell’alimentazione di cui dispone: tagliasiepi elettrico, tagliasiepi a batteria e tagliasiepi a scoppio. Il primo è alimentato tramite corrente elettrica, l’ultimo tramite carburante.
Al fine di scegliere e comprare il tosasiepi più adeguato alle vostre esigenze, è opportuno conoscere i principali fattori che influiscono sull’acquisto. Vediamo di seguito di quali si tratta.
Potenza
Con potenza di un tosasiepi si intende il valore massimo di wattaggio che è possibile raggiungere e la velocità di taglio che è possibile eseguire. Entrambi i fattori si rivelano fondamentali per la classificazione di tagliasiepi più o meno sofisticate, indirizzate dunque ad un uso domestico o meno.
Con il primo fattore, quello riguardo il wattaggio, è possibile calcolare la potenza massima che il dispositivo è in grado di raggiunge quando è in funzione. La stessa varia a seconda delle dimensioni delle siepi e dei rami sui quali si desidera lavorare. I modelli attualmente presenti in commercio raggiungono una potenza massima di 500 W per i modelli più economici e basilari, utilizzati prettamente in ambito domestico e volutamente leggeri e maneggevoli; in linea generale, invece, il valore rispetta una media di 600 W.
Velocità di taglio
Con velocità di taglio, invece, si intende il numero di giri che la lama è in grado di effettuare in un lasso di tempo pari ad un minuto; maggiore è la potenza del tosasiepi, tanti più giri la lama è in grado di compiere.
Un modello versatile, in grado di tagliare diverse tipologie di siepi e di rami, presenta in genere una velocità di taglio che va dai 3000 ai 4000 giri al minuto.
Lunghezza del taglio
Come già accennato ad inizio articolo, il tosasiepi è dotato di una lama tagliente comunemente nota come spada, la quale può presentare lunghezze differenti.
Una spada lunga consente infatti di effettuare la lavorazione su siepi che si estendono in altezza; tuttavia a causa della sua grandezza e pesantezza risulta complicato eseguire tagli di precisione. Al contrario, una spada corta, risulta essere sicuramente più pratica e maneggevole, ma allo stesso tempo sconsigliata per il raggiungimento di siepi alte.
I modelli più sofisticati sono dotati di una spada telescopica, dunque capace di allungarsi ed adattare la propria lunghezza a seconda delle esigenze di colui che la utilizza.
Spessore del taglio
Si tratta di un fattore che determina lo spessore del ramo e della siepe sul quale la lama è in grado di lavorare e di conseguenza eseguire il taglio. Così come per la velocità, anche il tipo di spessore è correlato alla potenza dell’attrezzo, dunque maggiore è il wattaggio, tanto più il tagliasiepi è in grado di lavorare su rami spessi.
I modelli meno sofisticati presenti in commercio dispongono di uno spessore di taglio compreso tra i 15 ed i 20 mm, mentre quelli indirizzati ad un utilizzo professionale e/o industriale presentano uno spessore pari o superiore a 40 mm.
Distanza tra le lame
Questa caratteristica riguarda letteralmente lo spazio presente tra le lame situate sulla spada. Si tratta di un valore proporzionato al tipo di lavoro che si desidera eseguire. Se ci si ritrova dinanzi ad una siepe poco intricata di piccole dimensioni allora sarà sufficiente l’utilizzo di lame che presentano una distanza minore l’una dall’altra. Al contrario, per l’esecuzione su ramificazioni fitte, è necessario munirsi di una tosasiepi che presenta una notevole distanza tra le lame.
Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione di una comune tagliasiepi prevedono l’uso della plastica dura per il corpo macchina e quello dell’acciaio inox per le lame e la spada. In più è possibile reperire modelli le cui lame sono tagliate col laser e rettificate con il diamante, caratteristiche che le rendono molto più longeve e resistenti.
Le migliori offerte di tagliasiepi da acquistare online
Acquistare una tagliasiepi adeguata alle vostre esigenze e necessità in negozi fisici è alquanto complicato, siccome non sempre otterrete a disposizione un numero elevato di modelli. La scelta più consigliata da fare resta dunque quella di comprare il prodotto online, su siti affidabili che vi guideranno per l’acquisto di un prodotto recensito in precedenza. Tra gli innumerevoli modelli presenti online abbiamo scelto i migliori e ve li elenchiamo di seguito.
- Distanza fra i denti: 16 mm
- Doppia impugnatura con interruttore di sicurezza e blocco lama
- Impugnatura supplementare per una migliore maneggevolezza
- Copri lama in alluminio
- Tagliasiepi/Decespugliatore da Giardino a Batteria Litio, per una massima precisione. Lama robusta e resistente, lunghezza di 45 cm e passo di 18 mm; Maggiore Autonomia, la tecnologia Litio evita lo scaricamento automatico della batteria
- Lame a doppia azione per un maggiore controllo nella definizione del lavoro. L'alimentazione a batteria garantisce un utilizzo pratico e sicuro. La tecnologia E-Drive permette di tagliare i rami più resistenti
- Leggero e Bilanciato, massimo comfort in uso grazie alla doppia impugnatura ergonomica; dotato di doppio interruttore per evitare le partenze accidentali, sicuro e pratico
- Ideale per il Taglio e la Cura di Siepi di medie dimensioni. Comodo e Leggero. La sua doppia impugnatura permette un maneggevole e facile utilizzo. Batteria compatibile con Prodotti Black+Decker della Gamma 18 V
- Lunghezza lama 45 cm e passo lama 16 mm
- Lame doppia azione asimmetriche
- Design compatto e bilanciato per il massimo comfort durante l'utilizzo
- Impugnatura a T e guardia di sicurezza per la visibilità durante il taglio
- Materiale affidabile
- Struttura robusta
- Progettato per un ottimo funzionamento
- Grande potenza grazie al motore brushless e-TORQ che garantisce una coppia elevata e costante per i lavori più impegnativi. Dotato anche di modalità savE per ottenere la massima autonomia e concludere i lavori più lunghi.
- Questa macchina Husqvarna a batteria soddisfa la classificazione IPX4. Questo la rende uno strumento duraturo e affidabile che può essere utilizzato tutto l'anno, in tutte le condizioni atmosferiche. Inoltre il motore genera un elevata velocità di taglio fino a 4.000 tagli al minuto
- La regolazione dell'angolo di taglio consente posizioni ergonomiche di lavoro durante la potatura sia di siepi alte sia di siepie basse. Dotato di Lunga portata per una maggiore operatività. La barra falciante può essere regolata su vari angoli rispetto all'albero, in modo da poter tagliare la parte superiore rimanendo a terra.
- Comodo trasporto e stoccaggio Barra facilmente ripiegabile per facilitare il trasporto e lo stoccaggio della macchina, molto leggera e versatile grazie al peso di soli 4.2kg senza batteria, per una facilità di utilizzo senza egueali e per lunghe giornate di lavoro.
- Tagliasiepi leggero e ben bilanciato per tagliare piccole siepi
- Motore ad alta velocità da 420 W, per tagli potenti, rapidi e precisi
- Leggerezza, equilibrio e impugnatura ergonomica, per lavorare comodamente in ogni posizione
- Barra da 45 cm e spessore di taglio da 16 mm, per tagli di siepi medio-piccole
- Leggero, potente e maneggevole tagliasiepi Alpina alimentato con motore a scoppio da 22,5 cc, Sistema di avviamento facilitato, Ampia distanza tra denti di 35 mm per rifinire siepi e arbusti legnosi impegnativi (diametro max. 27 mm)
- Leggero: addio al mal di schiena e al gomito del tennista, Pratico: senza cavi, Lame in acciaio a doppio taglio da 56 cm, rettificate al diamante, tagliate al laser e rivestite in stagno, Ad alta velocità di taglio, Per risultati ottimali e lunga durata
- Motore estremamente efficiente da 22,5 cc (650 W) con interruttore Easy Start per operazioni di avviamento semplificate anche a basse temperature, Sistema a molle per ridurre le vibrazioni: minor affaticamento delle braccia e delle mani
- Doppio interruttore di sicurezza attivabile, Filtro dell’aria accessibile senza impiego di utensili, Impugnatura posteriore rotante (3 posizioni) per operazioni di rifinitura confortevoli sia in orizzontale sia in verticale
- Lunghezza lama 60 cm e passo lama 25 mm
- Lama seghettata in punta per rami più spessi fino a 35 mm di diametro
- Lame doppia azione asimmetriche
- Design compatto e bilanciato per il massimo comfort durante l'utilizzo
- Un potente tagliasiepi da 450 W, progettato per rifinire in modo semplice e comodo siepi e cespugli
- Presenta una lama lunga 45 cm e una distanza tra le lame di 19 mm
- Dotato di lame diamantate a doppia azione per alleggerire il lavoro su qualsiasi cespuglio o siepe
- Con un peso di soli 3.28 kg e la sua facilità d'uso, il modello EasiCut 460 è dotato di un manico centrale per un'elevato comfort
- Il tagliasiepi telescopico Rotenbach è lo strumento ideale per potare siepi o cespugli di grandi dimensioni.
- Grazie a braccio telescopico, è possibile raggiungere facilmente un'altezza di 4 m.
- Il braccio telescopico del tagliasiepi può passare da 190 cm a 250 cm.
- La spedizione comprende tagliasiepi telescopico e istruzioni dettagliate per l'installazione.
Funzionalità
Il tagliasiepi si propone come un attrezzo semplice da utilizzare, idoneo ed accessibile a chiunque, persino a coloro che si sono da poco approcciati alla pratica del fai-da-te. Tuttavia l’aggiunta di funzionalità diverse è utile a rendere il dispositivo più maneggevole e sicuro; è consigliabile la scelta di modelli che dispongano di funzioni in grado di tagliare sia i rami che le foglie, in modo tale da evitare un acquisto a parte per una delle due.
Analizziamo di seguito le funzionalità più diffuse che è possibile riscontrare in alcune tipologie di tosasiepi.
Funzione sega
Si tratta di una funzionalità che consente al tagliasiepi di rimuovere particolari ramificazioni e pezzi di legno, oltre che di fogliame. Essa è possibile grazie alla presenza di denti posizionati sulla lama che, grazie alla loro peculiarità di essere particolarmente taglienti, sono in grado di potare diversi spessori di rami a seconda della necessità. Tuttavia è bene specificare che lo spessore massimo che l’attrezzo riesce a tagliare equivale a 4 cm, oltre il quale sarà richiesto l’utilizzo di un’apposita motosega.
Sicurezza
Sebbene si tratti di un attrezzo facile da maneggiare e semplice nel suo complessivo utilizzo, il tagliasiepi potrebbe rivelarsi alquanto pericoloso se utilizzato nel modo scorretto e/o se non si è muniti delle giuste precauzioni in caso di tagli e ferite. È fondamentale dunque che l’apparecchio disponga di dispositivi di sicurezza, utili a prevenire eventuali problematiche. Vediamo insieme quali sono i principali.
- Blocco delle lame: si tratta di una funzione che consente il blocco diretto delle lame dopo qualche minuto di utilizzo, utile soprattutto ad evitare che il dispositivo possa essere dimenticato acceso e causare danni, ma anche in caso di lavoro prolungato in cui vi è la comodità di non dover premere continuamente i pulsanti di accensione e sospensione.
- Protezione per le mani: si tratta di un elemento aggiuntivo posizionato tra la lama e l’impugnatura ed è utile ad evitare che si possano involontariamente toccare le lame in movimento. Alcuni modelli dispongono inoltre di un materiale di plastica aggiuntivo che consente di vedere il movimento delle lame sulla spada e la siepe stessa.
- Coprilama: si tratta di un accessorio comunemente integrato con l’acquisto del tagliasiepi ed è utile non solo a disporre l’attrezzo in tutta sicurezza dopo l’utilizzo, ma anche a preservare l’integrità della spada ed evitarne il deterioramento.
- Indumenti di protezione: con questo termine si intente l’utilizzo di tutti quegli indumenti utili alla salvaguardia di colui che utilizza l’attrezzo, come la mascherina, gli occhiali ed i guanti.
Praticità di utilizzo
Oltre che sicuro e potente, è necessario che il tosasiepi sia pratico e comodo, soprattutto per coloro che decidono di utilizzarlo per sessioni di tempo prolungate. Importante è dunque che l’attrezzo disponga di particolari caratteristiche, utili a conferirgli stabilità e comodità. Elenchiamole di seguito.
- Peso e dimensioni: si tratta di due fattori correlati ed estremamente importanti. Il tosasiepi è un dispositivo che viene utilizzato per lunghe sessioni ed è dunque necessario che disponga di una struttura poco ingombrante, facile da sostenere, ma soprattutto leggera e non eccessivamente pesante.
- Impugnatura: per far sì che il tagliasiepi risulti comodo e pratico da maneggiare è fondamentale accertarsi che disponga dell’impugnatura più adeguata alle vostre esigenze ed al tipo di lavoro che desiderate realizzare. È consigliabile preferire prodotti che dispongono di impugnature rivestite con materiali anti-scivolo ed anti-vibrazione. I modelli più sofisticati sono dotati di una doppia impugnatura costituita da un manico di piccole dimensioni posizionato posteriormente sul corpo macchina ed un altro anteriore, utile a consentire di afferrare il dispositivo con entrambe le mani. In tal modo vi è una giusta distribuzione di peso e dunque un conseguenziale sforzo minore.
- Lunghezza del cavo: si tratta di una caratteristica che riguarda in particolar modo i dispositivi che per funzionare richiedono l’utilizzo della corrente elettrica; è consigliabile che gli stessi presentino un cavo alquanto lungo in modo tale da facilitare gli eventuali spostamenti.
- Gancio per il cavo: questo accessorio consente di tenere fermo e saldo il cavo elettrico durante l’utilizzo, evitando che possa impigliarsi in qualsiasi modo.
Ultimo aggiornamento 2023-09-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API