Tagliaerba, la migliore macchina tosaerba

- Tempo di lettura 5 minuti -

Prima di decorare il vostro giardino mediante l’implementazione di elementi ed accessori decorativi, è fondamentale che vi prendiate cura dell’erba e vi occupiate di tagliarla ed ordinarla periodicamente.

A tal proposito è fondamentale l’acquisto di un tagliaerba o tosaerba, una macchina dotata di motore in grado di tagliare e/o tosare l’erba di un qualsiasi prato; si tratta di un attrezzo utilizzato sia in ambito professionale che in quello domestico.

In questo articolo ne analizzeremo le caratteristiche principali e vi guideremo nella scelta del tosaerba più idoneo alle vostre esigenze.

Funzionamento

Prima di procedere all’acquisto di un tagliaerba è importante conoscerne il funzionamento. Il suo principio è identico a quello di qualsiasi altra macchina: sull’albero motore è presente una lama rotante il cui fulcro è situato centralmente e le cui estremità affilate sono proprio i punti principali che rendono possibile il taglio o la tosatura dell’erba.

Durante la rotazione delle lame l’erba tagliata viene assorbita all’interno di un cestello estraibile che è possibile svuotare quando è pieno. Tuttavia la presenza di tale elemento non risulta essere fondamentale, in quanto spesso l’erba tagliuzzata viene lasciata sul prato per favorire la fertilizzazione del terreno.

I migliori tosaerba da acquistare online

Acquistare un rasaerba online vuol dire confrontarsi con numerosissimi prodotti ad un prezzo ribassato ed accessibile a chiunque. La scelta del modello più adeguato è individuale, ma può essere guidata dai commenti e dalle recensioni di migliaia di utenti che hanno già acquistato il tosaerba. Tra tutti i prodotti presenti sul mercato online abbiamo scelto per voi i migliori e ve li mostriamo di seguito.

N. 1 Più Venduto
Bosch Home And Garden Rasaerba Elettrico Arm 3200, 1200 W, Larghezza Di Taglio 32 Cm, Verde
  • Rasaerba ARM 3200 – il potente rasaerba universale
  • Offre tre impostazioni per l'altezza di taglio (20 - 40 - 60 mm), mentre l'innovativo pettine per erba consente di tosare vicino ai bordi, lungo le pareti e gli steccati
  • L'ampio cesto raccoglierba da 31 litri riduce gli svuotamenti, mentre il potente motore da 1200 W garantisce una tosatura senza sforzi, anche per erba alta
  • Facile da utilizzare e da trasportare grazie al peso ridotto di appena 8,5 kg
OffertaN. 2 Più Venduto
Einhell GC-EM 1032 Tagliaerba elettrico (tensione 220-240 V, potenza 1000 W, largh. Taglio 32 cm, altezza taglio 3 pos 25-60 mm, vano raccolta 30l)
  • Einhell GC-EM 1032 Tagliaerba elettrico (tensione 220-240 V, potenza 1000 W, largh. Taglio 32 cm, altezza taglio 3 pos 25-60 mm, vano raccolta 30l)
N. 3 Più Venduto
BLACK+DECKER Kit Tagliaerba Tagliabordi Elettrico Ampiezza taglio 32 cm, Capacità di raccolta 35 Litri, Tagliaerba 1000W - Tagliabordi 200W, BEMW351GL2
  • Per piccole superfici erbose: il tosaerba da 1.000 W con una larghezza di taglio di 32 cm e il tagliaerba da 250 W sono ideali per piccoli giardini.
  • Altezza di taglio regolabile: 3 livelli di regolazione assiale dell'altezza di taglio (20/40/60 mm).
  • Serbatoio di raccolta erba da 35 l ottimizzato con indicatore di livello: meno tempo sprecato svuotando
  • Tagliaerba: 250 Watt – Tagliabordi con una sola mano con 23 cm di larghezza di taglio garantisce un perfetto bordo del prato pulito/semplice estensione del filo tramite applicazione automatica per lavorare comodamente e comodamente.
OffertaN. 4 Più Venduto
Alpina AL5 46 SA Tagliaerba a Scoppio, Trazione Posteriore, Sacco di Raccolta da 60L, Ampiezza di Taglio di 46cm, Aree Fino a 1200m2
  • POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera d'acciaio, serbatoio da 750ml, ottimo per la cura di giardini fino a 1200 m2, sacco di raccolta da 60L con indicatore di livello, trazione posteriore, non ha funzione mulching
  • USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di altezza per il taglio (22-65cm), maniglia ripiegabile per facilitare lo stoccaggio del tagliaerba, quattro ruote da 20cm con battistrada morbido per una maggiore manovrabilità del rasaerba
  • CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA, sacco di raccolta, Dimensioni: 1570 x 540 x 1100 mm, Peso: 27 kg, Art. Nr. 2L0482044/A21
OffertaN. 5 Più Venduto
Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E, Larghezza Taglio 38 cm, Motore da 1400 W, fino a 500 m², Altezza di Taglio Regolabile in 3 Posizioni, Sacco di Raccolta da 40 l
  • Leggero tagliaerba elettrico con larghezza taglio di 38 cm, robusto e maneggevole, per giardini con superfici massime di 500 m², sacco di raccolta da 40 l
  • Facile e pratico da usare: con pratica leva interruttore sul manico, manico con impugnatura ergonomica e dall’altezza regolabile, manico salvaspazio ripiegabile, leggero (8.7 kg), pratica maniglia di sollevamento per il rimessaggio
  • Motore elettrico da 1400 W, zero emissioni grazie all’alimentazione elettrica, altezza di taglio regolabile sull’asse in 3 posizioni (25-65 mm), guida a spinta, ruote scolpite da 140/140 mm
  • Robusta scocca in polipropilene rinforzato, sacco di raccolta rigido in plastica: lavabile con acqua, facile da rimuovere e da svuotare tramite la maniglia superiore, presa Schuko (Tipo F)
N. 6 Più Venduto
Einhell GE-EM 1233 Tagliaerba elettrico (220-240 V, 1250 W, largh. Taglio 33 cm, altezza taglio centralizzata 5 pos 20-60 mm, vano raccolta 30l)
  • Tensioni: 230 V ~ 50 Hz, potenza: 1250 Watt
  • Regolazione altezza taglio: 5 posizioni 20 – 60 mm
  • Volume di raccolta: 30 lt
  • Larghezza: 330 mm
OffertaN. 7 Più Venduto
Einhell 3400240 Tagliaerba Elettrico GC-EM 1030/1, Nero
  • Potente motore Carbon-Power con elevato momento di torsione
  • Regolazione altezza ruote singola su 3 posizioni
  • Corpo macchina in materiale plastico antiurto
  • Consigliato per superfici fino a 250 m²
N. 8 Più Venduto
kukumax Tagliabordi a Batteria,20V 2Ah,decespugliatore Elettrico con Batteria e Caricabatterie,Diametro Taglio 23 cm e Filo da 1.6 mm
  • 20 V 2.0 Ah T-Power batteria, potente potenza, adatta a tutti X-one prodotti a batteria. zero emissioni di gas, tempo di ricarica standard 60 min
  • Il diametro di taglio è 230 mm, il filo di nylon è lungo 6 m .Filo 1,6 mm
  • Con la testa di taglio rotante regolabile a 90 °, può rapidamente cambiare la funzione di taglio. L'asta operativa può essere allungata e può tagliare il bordo del prato e le erbacce nello spazio stretto sotto il tavolo e la sedia.
  • L'asta operativa può essere allungata e può tagliare il bordo del prato e le erbacce nello spazio stretto sotto il tavolo e la sedia.
OffertaN. 9 Più Venduto
Einhell Tosaerba A Batteria Ge-Cm 18/30 Li Kit Power X-Change 18 V, 60.5 x 39.5 x 37.5 Cm, Rosso Nero
  • Il tagliaerba è alimentato da un motore elettrico senza spazzole, pertanto non è soggetto a usura meccanica; domina senza problemi superfici fino a 150 metri quadrati
  • L regolazione dell'altezza di taglio assiale a 3 livelli da 30 mm a 70 mm offre varie possibilità di regolazione per l falciatura del prato; il tagliaerba a batteria offre 30 cm di larghezza di taglio
  • il corpo in plastica di alta qualità e resistente agli urti è in grado di affrontare l vegetazione più fitta e le superfici più incolte; le ruote maggiorate antiscalpo non solo appianano le asperità, ma consentono anche un lavoro preciso ai bordi del giardino
  • L'impugnatura di guida ripiegabile offre una possibilità di stoccaggio a ingombro ridotto, anche nei piccoli capanni da giardino e nei garage; grazie all'impugnatura per il trasporto integrata il leggero tagliaerba a batteria si lascia trasportare con facilità
OffertaN. 10 Più Venduto
Androni A6510 - Tagliaerba Giocattolo Lux
1.008 Recensioni
Androni A6510 - Tagliaerba Giocattolo Lux
  • Giocattoli e modellismo
  • Marca: Androni
  • Dimensioni: 30x30x60 cm

Criteri di acquisto

Al fine di scegliere il rasaerba più adeguato alle vostre esigenze, è bene che conosciate le caratteristiche principali del dispositivo ed i fattori che ne determinano la scelta e l’acquisto. Analizziamoli insieme di seguito.

Tipologia di taglio

Il taglio che un tosaerba è in grado di effettuare dipende da una serie di fattori come l’altezza dell’erba del proprio prato, le dimensioni del giardino e l’ampiezza che le lame riescono a ricoprire, la velocità, le dimensioni delle lame che variano a seconda del modello e dell’utilizzo che si desidera farne. Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche determinanti per la scelta del taglio più adeguato.

  • Altezza di taglio: si tratta di una caratteristica che si riferisce alla lunghezza che si desidera dare all’erba del proprio giardino. I modelli di tagliaerba più sofisticati dispongono di vari livelli di regolazione dell’altezza del taglio, solitamente dai 3 ai 6, che consentono di modificarlo a proprio piacere. L’altezza minima riscontrabile è pari a 20 mm, quella massima raggiunge anche i 70 mm.
  • Ampiezza di taglio: questa caratteristica serve ad indicare il diametro della circonferenza che le lame sono in grado di coprire quando sono attivate, dunque la superficie di prato che è in grado di tagliare. È consigliabile acquistare modelli che presentano un’ampiezza di taglio di 40 cm per i giardini più grandi e quelli che dispongono di un’ampiezza di taglio di circa 30 cm per i giardini più piccoli.
  • Pettini: si tratta di elementi aggiuntivi utili a rendere il taglio preciso ed efficace, adeguandolo anche nelle vicinanze di una parete. I pettini sono infatti utili ad indirizzare i fili d’erba verso la lama con una precisione nettamente maggiore.

Potenza del motore

Si tratta di un fattore che determina la capacità del tagliaerba di affrontare diverse tipologie di taglio a seconda dell’erba che si ritrova d’avanti. È importante dunque valutare il tipo di prato che si possiede, soprattutto se presenta erbe stoppose, secche e difficili da sradicare.

A tal proposito i tagliaerba sono suddivisi in due grandi categorie: quelli con motore a scoppio, quelli con motore elettrico. I primi presentano un tipo di potenza che viene espresso in cavalli e si tratta di attrezzi che funzionano mediante l’utilizzo di carburanti liquidi e sono principalmente utilizzati in ambito professionale per la tosatura di ampi spazi di terreno. I secondi, invece, sono prediletti nell’ambito domestico e dispongono di un’alimentazione a rete o a batteria. La potenza di cui tali modelli dispongono può essere misurata in due modi:

  • tramite wattaggio: questa tipologia di tosaerba presenta una potenza espressa in Watt che va da un minimo di 1000 W ad un massimo di 2000 W.
  • tramite voltaggio: si tratta dei rasaerba ricaricabili la cui potenza è espressa in Volt. I modelli meno sofisticati ed adeguati a tagli di piccole porzioni presentano un voltaggio pari a 20 V, mentre quelli moderni e dalle prestazioni elevate dispongono di un voltaggio che s aggira intorno ai 40 V.

Tipologia di alimentazione

Come già accennato precedentemente, i tosaerba si suddividono in due tipologie in base all’alimentazione: quelli a rete e quelli ricaricabili. Ognuna di esse possiede caratteristiche e funzionalità differenti, vediamo di seguito di cosa si tratta.

Tosaerba elettrico

Si tratta della tipologia di tosaerba più comunemente diffusa e riguarda quegli attrezzi che, per funzionare, richiedono l’utilizzo della corrente elettrica. Il principale vantaggio che tali dispositivi presentano riguarda soprattutto la durata di lavorazione che risulta essere continua e costante, in quanto la mancanza di batterie ricaricabili rende possibile l’evitazione di svantaggi quali la poca memoria e la regressione della potenza col passare del tempo.

Tuttavia il cavo connesso alla presa, utile all’alimentazione del tagliaerba, limita i movimenti e rende complicato spostarsi come meglio si desidera. È consigliabile l’acquisto di questa tipologia, dunque, se si cerca una macchina con motore potente in grado non solo di tagliare l’erba, quanto di sradicare filamenti di erba stoppati.

Tosaerba a batteria

Si tratta di una tipologia di tosaerba che riguarda quei macchinari alimentati a batteria il cui vantaggio principale consiste nella libertà di movimento che sono in grado di offrire. Al contrario, invece, si rivelano svantaggiosi i tempi di ricarica e di autonomia della batteria.

Il dispositivo più indicato è quello che presenta batterie a litio,le quali non dispongono dell’effetto memoria e risultano dunque essere più efficaci e longeve. È consigliabile l’acquisto di questa tipologia, dunque, se si cerca una macchina con un motore non eccessivamente potente in grado di tosare giardini piccoli e pratici.

Praticità di utilizzo

Si tratta di un fattore fondamentale nella scelta del tagliaerba migliore, in quanto racchiude una serie di caratteristiche importanti che ne favoriscono l’utilizzo rendendolo pratico e comodo. Vediamo di seguito le principali:

  • serbatoio e capienza: si tratta di una caratteristica importante per quanto riguarda la praticità e la comodità, in quanto un serbatoio di grosse dimensioni permette una capienza maggiore di erba tagliata e diventa dunque meno usuale doverlo svuotare. La capienza ha un valore espresso in litri e va da un minimo di 30 L per i modelli più economici ad un massimo di 50 L per quelli più moderni e sofisticati. Alcuni dispositivi presentano fori o piccole finestre attraverso cui è possibile monitorare il livello di riempimento del serbatoio, in modo tale da svuotarlo quando necessario.
  • impugnature ergonomiche: perché un rasaerba sia pratico e soprattutto sicuro è fondamentale che disponga di impugnature anti-scivolo ed anti-vibrazione. Importante a tal proposito è anche la possibilità di piegare i manici dopo l’utilizzo al fine di riporli in uno sgabuzzino evitando di occupare spazio in eccesso.
  • vano raccoglicavo: si tratta di un accessorio indicato principalmente per i modelli alimentati a rete e dunque a corrente elettrica; in tal modo sarà infatti possibile raccogliere il cavo evitando che possa rovinarsi.
  • rumorosità: va innanzitutto specificato che i tagliaerba si presentano alquanto rumorosi, dunque risulta davvero complicato acquistare modelli silenziosi. In linea generale i modelli elettrici sono meno rumorosi di quelli a scoppio, così come quelli alimentati a corrente elettrica risultano essere decisamente più rumorosi rispetto a quelli alimentati a batteria. I primi presentano per l’appunto un wattaggio pari a 95 dB, i secondi invece si aggirano intorno agli 85 dB.

Materiali

Per garantirsi l’acquisto di un tosaerba longevo e dunque duraturo è importante valutare la scelta del materiale più adeguato, in relazione all’utilizzo che si desidera farne. È consigliabile, ad esempio, preferire l’acquisto di lame realizzate con acciaio inox, un materiale longevo e resistente. Per quanto riguarda le ruote ed il cavo elettrico, invece, è fondamentale verificare che i materiali utilizzati siano adeguati e sicuri.

Prezzo

Il prezzo è un fattore che varia a seconda del modello di tosaerba, della potenza, dell’alimentazione e delle caratteristiche/funzioni di cui dispone.

I modelli base, indicati per un uso domestico a coloro che si avvicinano alla pratica del fai-da-te, solitamente alimentati con corrente elettrica, presentano un prezzo che va dai €60 ai €100.

I modelli di rasaerba intermedi sono sicuramente più sofisticati di quelli precedenti ed il loro prezzo ruota intorno ai €100/190.

Infine, i modelli sofisticati e moderni, capaci di lavorare su giardini di ampie dimensioni e su qualsiasi tipologia di erba, presentano un prezzo che va dai €200 ai €500.

Ultimo aggiornamento 2023-03-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API