Tra gli immancabili strumenti che un artigiano o un falegname deve possedere vi è lo scalpello, un attrezzo utilizzato per l’asportazione di parti di materiale, solitamente legnoso, in forma di schegge. Si tratta dell’utensile più diffuso per i professionisti dell’intaglio manuale.
Tuttavia, sebbene il suo uso sia prettamente diffuso in ambito della falegnameria, lo scalpello viene utilizzato anche in ambito della meccanica e della carpenteria, differendo dai classici per grandezza, forma e prezzo.
In questo articolo ci soffermeremo su quelli utilizzati nella falegnameria e vi elencheremo le varie tipologie, indicando le caratteristiche di ognuna, al fine di indirizzarvi all’acquisto dello scalpello più idoneo alle vostre esigenze.
Cos’è ed a cosa serve
Lo scalpello è un utensile che ha la funzione di intagliare il legno, realizzare incastri, scavare mortase o scanalature e spianare porzioni di superfici in rilievo. La sua struttura fisica si presenta in questo modo: l’impugnatura è realizzata con un manico di legno o altri materiali, alla cui estremità è presente una barra di acciaio la cui punta termina con una lama, chiamata anche tagliente.
Un attrezzo longevo presenterà una barra più dura e resistente che però risulta essere complicata da utilizzare durante la lavorazione. Importante è allora valutare l’angolo dello smusso, maggiore è la sua ampiezza di conseguenza più semplice sarà il taglio e maggiore la resistenza.
I migliori scalpelli da acquistare online
Acquistare gli scalpelli in negozi fisici richiede tempo e dedizione, siccome dovrete impegnarvi di trovare negozi appositi che dispongano di vari modelli. Su Internet invece disporrete di ampi cataloghi di scelta e potrete ordinare il vostro attrezzo comodamente da casa. Alcuni siti offrono affidabilità maggiore grazie alla presenza di recensioni e commenti che ogni utente ha lasciato dopo aver acquistato il prodotto. Abbiamo scelto gli scalpelli migliori e ve li elenchiamo di seguito.
- Lama in acciaio forgiato temprato a caldo su tutta la lunghezza
- Superfici rettificate, lama completamente riaffilabile
- Impugnatura bi-material in materiale sintetico rigido e polipropilene morbido, con estremità in acciaio per lavorare con um martello
- Composizione del set: 5 scalpelli mm 6 - 12 - 18 - 25 - 32, pietra per affilare, olio, guida per affilatura
- Scalpello piatto di precisione
- Accessorio originale
- Scalpello piatto di precisione, 12 x 150 mm
- Acciaio al cromo vandio
- SICURO E VERSATILE - Scalpello Piatto con Paracolpo e Impugnatura ergonomica antiscivolo. Utile per lavorare Legno, Piastrelle, Calcestruzzo, Pietre, Pavimenti.
- QUALITÀ COSTRUTTIVA - Scalpello a mano in acciaio al cromo vanadio 40CRV temprato termicamente con una durezza di 52-58 HRC
- MANICO SPECIALE – Le scanalature delle manico permettono una piacevole presa che non affatica la mano e permette allo scalpello di non scivolare. Ideale da usare a lungo
- DIMENSIONI. Scalpello manuale facile da impugnare con dimensioni compatte di 30 x 2,5 cm
- In acciaio al cromo vanadio, temprato per ulteriore durezza
- Impugnatura paracolpi in bi-material
- Riaffilabile
- Esagono mm 25 x 300
- Set 3 scalpelli per meccanico e muratore. Scalli Piatti a mano riaffilabili
- Scalpelli piatti: 16 X 170 mm, 12 X 150 mm, 10 X 140 mm
- Scalpelli forgiati e temperati in acciaio al cromo vanadio. Durezza 52-58 HRC
- Scalpelli solidi e riaffilabili: ideali per scavare tracce in cemento e pietra
- Solido forgiato pezzo unico di acciaio e paramano ammortizzante
- Bordo tagliente temprato e temperato
- Forte asta ottagonale
- Finitura di vernice resistente alla corrosione
- Set di scalpelli in legno 4 pezzi
- Lame affilate di precisione
- Lame forgiate a goccia e trattate termicamente
- Maniglia in plastica resistente agli urti
- SCALPELLO PIASTRELLISTA QUALITÀ INDUSTRIALE ➤ Scalpello SDS-Plus Angolato per la rimozione di piastrelle da suolo e muro. Punta Made in Germany di alta qualità.
- RESISTENTE ➤ Punta SDS PLUS in lega acciaio al Cromo Molibdeno trattato termicamente. Con processo di indurimento e protezione superficiale per ridurre l’usura e aumentare la durata dello scalpello
- GEOMETRIA OTTIMIZZATA ➤ Scalpello a spatola con forma angolata di 28° (Tolleranza ±2 °), appositamente studiata per facileitare la rimozione di piastrelle e materiale cementizio da pavimento e parete
- MASSIMA COMPATIBILITÀ ➤ Questo scalpello è compatibile con tutti i trapani aventi entrata sds-plus e martelli perforatori ad alte prestazioni con alta efficienza di tutte le marche
- Il set viene fornito con una bella scatola di legno, 6PCS : 6 mm, 10 mm, 12 mm, 16 mm, 20 mm, 25 mm. sono perfetti per falegnami professionisti e principianti
- Set di 6 scalpelli di legno duro di alta qualità in noce nero e CRV per un facile taglio delle mortasare, la rasatura delle superfici ruvide, il taglio degli angoli e la rimozione della colla
- Le lame sono in acciaio cromo-manganese e trattate termicamente con HRC60, per garantire la massima nitidezza e resistenza agli urti, Design a lama lunga e smusso a 25°a terra, permettono una migliore utilizzazione in base alle diverse esigenze
- I manici sono in noce nera, offrono una presa molto confortevole e resiste alla deformazione
- Kirschen 1001 - Set di scalpelli in scatola di legno
- Composto da 6 mm, 10 mm, 12 mm, 16 mm, 20 mm e 26 mm
- Scalpello corto e leggero con manico appiattito in legno di carpino bianco e smussatura laterale secondo B DIN 5139
- Molto resistente grazie all'enorme durezza di ± HRC 61 su tutta la lunghezza utile
Tipologie di scalpello
Prima di cimentarvi nella scelta dello scalpello migliore è importante che sappiate distinguerne le varie tipologie. Elenchiamole di seguito ed analizziamole individualmente.
- Scalpello classico: come si evince dal nome si tratta della tipologia più comune e diffusa utilizzata per intagliare il legno e realizzarne scanalature ed incastri o apportarne eventuali correzioni. Presenta un’impugnatura solitamente realizzata in legno alla cui estremità è disposta una lama avente un tagliente posizionato sul bordo estremo in maniera trasversale.
- Sgorbia: questa tipologia di scalpello differisce da quella precedente per la forma della lama. Essa è semicilindrica e si presenta in modo arrotondato e bombato. A tal proposito le scanalature prodotte mediante il suo utilizzo assumeranno la stessa forma, presentandosi concave o convesse a seconda dell’arrotondamento del bisello.
- Bedano: si tratta di un attrezzo di precisione che presenta un tagliente sottile e dritto, ricavato nello spessore della lama. È utilizzato per la realizzazione di scanalature profonde e strette come le mortase.
- Scalpello elettrico: questa tipologia di scalpello è indicata principalmente per i neofiti che si approcciano alla pratica della falegnameria. Si tratta infatti di un utensile pratico e facilmente maneggiabile che consente di eseguire gli stessi lavori dei precedenti scalpelli manuali, con la sostanziale differenza della presenza di un motore che, azionato, produce gli stessi movimenti e colpi tipici dell’uso manuale. Ciò è utile a semplificare il lavoro e rende l’attrezzo l’ideale per i lavori di bricolage.
Tutte le tipologie sopraelencate richiedono l’ausilio di un martello per il funzionamento, tranne ovviamente quello elettrico e la sgorbia. Quest’ultima presenta una struttura che consente all’attrezzo di essere utilizzato manualmente. Per controllare la potenza impiegata è necessario utilizzare entrambe le mani, una posta dietro e l’altra avanti.
Codolo: cos’è ed a cosa serve
Al di sotto della lama, proprio sopra il manico, è presente il codolo, un elemento atto ad assicurarne l’ammanicamento. L’unione tra il codolo ed il manico avviene in diversi modi ed è a tal proposito che è possibile suddividere lo strumento in tre tipologie:
- codolo a punta con ghiera circolare: il codolo di questa tipologia presenta una punta appuntita che viene inserita all’interno del manico e rinforzata dalla presenza di una ghiera circolare. Questa serve ad evitare che i due componenti possano facilmente staccarsi durante il lavoro. È infatti possibile riscontrare la presenza di una seconda ghiera situata in fondo al manico per le esecuzioni più impegnative;
- codolo a tazza: si tratta di una tipologia che presenta un codolo a forma di tazza che va ad incastrarsi perfettamente all’interno del manico. In tal modo l’impugnatura si presenta più comoda ed ergonomica e l’attrezzo più robusto;
- codolo a punta con ghiera conica: questa categoria unisce entrambe le precedenti ed è caratterizzata dalla presenza di una punta che viene inserita all’interno del manico e rinforzata dalla presenza di una ghiera conica. Questa dona una presa più salda e permette di distribuire meglio la forza esercitata.
Va specificato infine che la larghezza dei manici varia a seconda del tipo di lavoro che si desidera realizzare. Le dimensioni più diffuse per la pratica di operazioni di precisione adatte alla scultura o alla liuteria vanno dai 3 ai 10 mm. Quelle più comuni per la realizzazione di lavori più grandi come quelli di armadi ed altri complementi di arredo vanno dai 10 ai 30 mm.
Come utilizzare lo scalpello
Va innanzitutto specificato che per funzionare efficacemente evitando di rovinare la superficie su cui si lavora è importante che le lame siano sempre ben affilate. Detto questo, per poter utilizzare bene lo scalpello è necessario conoscere i diversi tipi di taglio, analizziamoli di seguito.
- Taglio obliquo: si esegue tenendo la parte smussata verso il basso in direzione obliqua alla superficie. Il taglio va effettuato premendo la parte posteriore dello scalpello, in modo tale da rimuovere scaglie sottili e regolarne la profondità. Per una maggiore precisione è consigliato incidere superficialmente la zona che si desidera intagliare mediante l’utilizzo di un taglierino o di un bisturi. In tal modo sarà possibile capire la direzione del taglio e la profondità che si desidera raggiungere. Se dovesse capitare di scavare il legno troppo a fondo è possibile rimediare semplicemente posizionando l’attrezzo in modo steso e tagliare dalla direzione opposta.
- Taglio di sbucciatura: questa modalità di taglio consente di appiattire la parte inferiore di una cavità, asportandone scaglie sottili. Mantenendo lo scalpello in una posizione quasi parallela al materiale sarà possibile ottenere una superficie leggermente incassata e piana, potendo dunque creare scassi per l’inserimento di una cerniera ed altre condizioni simili. Se si desidera facilitare il taglio si dovrà allora ruotare la lama sino a formarne un arco.
- Taglio di rimozione: si tratta di una pratica che consente la rimozione di grosse quantità di legno, permettendo allo scalpello di fungere quasi da leva. Bisogna innanzitutto creare un taglio superficiale contro il quale appoggiare la lama e poi, muniti di occhiali protettivi, colpire il manico con il martello e procedere successivamente alla rimozione manuale dei pezzi colpiti. Questa tipologia di taglio non permette la realizzazione di lavori precisi, ma facilita di gran lunga l’asportazione di materiale superfluo. Sarà poi possibile rifinire il lavoro mediante l’utilizzo di altre modalità di taglio.
- Taglio per la creazione di solchi: solitamente per questa tipologia di lavoro viene impiegata la fresatrice, tuttavia se non disponete di questa macchina potrete tranquillamente solcare la superficie che desiderate. In primis bisogna realizzare due tagli paralleli dalla lunghezza del solco che volete creare; successivamente bisogna puntare lo scalpello al centro e realizzare una serie di tagli obliqui.
- Taglio per raschiare: se desiderate raschiare la superficie di legno in modo superficiale e rimuovere verniciature e residui di colla, dovrete disporre lo scalpello in modo perpendicolare alla stessa e, con una lama ben affilata, tirare lo scalpello verso di sé, evitando di ripassare più volte sullo stesso punto e rischiare di eccedere in alcuni punti.
Prezzo
Il prezzo di uno scalpello varia a seconda della tipologia che decidete di acquistare, della forma, della lama e della marca. È possibile trovare set di scalpelli ad un prezzo basso ed economico che tuttavia non forniscono le giuste prestazioni. Se desiderate utilizzare questo attrezzo per la pratica del fai-da-te e/o in ambito professionale allora il nostro consiglio è quello di acquistare scalpelli più sofisticati e duraturi.
In media un set composto da 6 pezzi presenta un prezzo che si va dai €15 ai €100/150. Quello di una sgorbia professionale può persino raggiungere i €100 per pezzo.
Ultimo aggiornamento 2023-06-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API