I pavimenti sportivi o, semplicemente, i pavimenti da palestra, giocano un ruolo fondamentale nell’allestimento del proprio spazio per l’attività fisica, sia esso per un centro professionale o semplicemente per casa propria. Si può dire infatti che il giusto pavimento è uno dei 5 fattori chiave nell’allestimento della propria palestra.
L’acquisto di un buon pavimento sportivo fa parte della categoria di quel tipo di investimenti i cui benefici saranno evidenti sia a stretto giro che sul lungo termine. In più, se hai un’idea chiara su cosa ti serve ed effettui una buona ricerca del tipo di pavimento giusto, non dovrai neanche spendere troppi soldi.
In questo articolo conosceremo quanto di più importante c’è da sapere sui pavimenti sportivi e su come fare a scegliere il tipo giusto per la tua palestra, domestica o professionale essa sia.
A che serve il pavimento sportivo
In generale, per pavimentazione sportiva si intende il pavimento necessario in tutta quella superficie il cui spazio viene utilizzato per scopi di allenamento o competizione sportiva. Quando ci riferiamo nello specifico a pavimentazioni tecniche per palestre, box CrossFit o centri sportivi, le finalità di queste superfici sono essenzialmente tre:
- Funzione protettiva: da un lato, un adeguato pavimento sportivo attutirà la caduta dei vostri attrezzi, prevenendo l’usura sia dello strumento che del pavimento stesso. Inoltre, allevierà lo stress che le articolazioni dovranno sopportare quando sono sottoposte a una pressione continua sulla superficie (si pensi, ad esempio, alla tensione che i polsi sopportano quando si eseguono le flessioni con battito di mani).
- Funzione antiscivolo: se hai mai provato a eseguire un leg drive su panca o uno stacco sumo su un pavimento scivoloso, capirai subito cosa intendiamo. Poche cose sanno essere più spiacevoli (oltre che pericolose) del dover modificare la tecnica di esercizio a causa di fattori esterni come il tipo di superficie. Qualsiasi pavimento sportivo minimamente decente dovrebbe essere in grado di prevenire questo tipo di imbarazzo.
- Funzione di isolamento acustico e termico: se il pavimento sportivo scelto è adattato al tipo di attività che starai svolgendo, allora sarà in grado di assorbire parte dei rumori che si verificano durante il tuo allenamento. Inoltre, creando uno strato aggiuntivo tra i piedi e la superficie, il giusto pavimento sportivo favorirà l’isolamento termico della zona.
I migliori pavimenti sportivi da acquistare online
Per far sì che la pavimentazione che sceglierai per la tua palestra si riveli all’altezza della situazione, è necessario puntare su modelli di buon livello, realizzati con materiali di qualità e distribuiti dai migliori marchi del settore. Per aiutarti in questa scelta abbiamo preparato per te la lista dei migliori pavimenti da palestra. Nell’elenco figurano le pavimentazioni sportive più vendute e più apprezzate su internet.
- 💪 IL TAPPETINO PROTETTIVO NR. 1 CON STRUTTURA A PUZZLE 18 PEZZI + BORDI PER MASSIMA PROTEZIONE DEL PAVIMENTO: proteggi il tuo pavimento da graffi, colpi, ammaccature, freddo sudore o altri liquidi. Il miglior tappetino protettivo sul mercato isola la stanza dal rumore. In materiale privo di bisfenolo A o ftalati dannosi per la salute.
- 💪 MASSIMA PROTEZIONE & SICUREZZA: il tappetino è prodotto in schiuma EVA impermeabile, ecologica, atossica e possiede una superficie antiscivolo che ne fa il prodotto ideale per angoli fitness, da posizionare come base sotto ai tuoi attrezzi per l'allenamento, nella stanza giochi dei bambini o in laboratori, garage, cantine. Il materiale speciale attutisce colpi e rumori, isola dal calore e dall'umidità oltre ad essere resistente e semplice da pulire con acqua e sapone.
- Misure: Largo 1,25 m e spesso 6 mm
- Il prezzo indicato é per metro
- Colore: Rosso
- Materiale: Gomma
- Il tappetino per esercizi con tessere a incastro consente di avere una superficie su cui allenarsi confortevole e che ammortizza i colpi
- Realizzato in schiuma EVA ad alta densità per prestazioni durature e affidabili; privo di ftalati tossici; con colore a scelta
- Nuovo calibro cronografo più grande, diametro 7,6 cm
- Nuovo martello tipo doppia testa dx funziona su valvole Presto e Schrader
- TAPPETO PUZZLE BAMBINI GRANDI - Coprendo un'area di 1.46㎡, ogni set di 18 pezzi, ogni dimensione del pezzo è 30*30*1cm.
- COLORE DEL TAPPETO GIOCO BAMBINI - Grigio.
- AREA COPERCHIO PLAY MAT: 87 CM x 172 CM (± 1 CM) / (35 pollici x 69 pollici (± 1 pollice))
- TAPPETO SCHIUMA SICURO - Senza BPA, senza ftalati, senza piombo. Il tappeto da gioco MQIAOHAM è realizzato in schiuma morbida, sicura e resistente. Non è tossico e soddisfa gli standard di sicurezza dei giocattoli regolamentati negli Stati Uniti e in Europa.
- Venduto separatamente.
- Dovrebbe essere utilizzato in combinazione con i pantaloncini Pavis Hernia Boxer.
Tipi di pavimenti per la palestra
Se stiamo cercando una pavimentazione per palestra che soddisfi tutte o, almeno, alcune delle finalità che ho appena segnalato, dovremo necessariamente concentrarci su cinque tipologie:
- Pavimenti EPDM (in granulato di gomma).
- Pavimenti in gomma SBR (pasta liscia).
- Pavimenti in gomma EVA.
- Piattaforme per il sollevamento pesi.
- Erba sintetica.
Pavimentazione EPDM (o gomma granulata)
L’elevata densità, resistenza ed elasticità rendono questo tipo di pavimento da palestra l’alleato perfetto per allenarsi con i pesi.
La fabbricazione con particelle di etilene propilene diene (EPDM) conferisce a questi pavimenti sportivi un quid pluris in termini di flessibilità e resistenza all’usura. Caratteristiche che rendono questo pavimento la superficie per CrossFit o allenamento funzionale per eccellenza.
Un ulteriore vantaggio della gomma granulata rispetto ai pavimenti in gomma liscia è che questa rilascerà meno odori, e quindi se stai pensando di allenarti in uno spazio scarsamente ventilato, questo potrebbe essere un aspetto meritevole di considerazione.
Pavimento in gomma SBR (o gomma liscia)
La gomma stirene-butadiene (meglio conosciuta come gomma SBR o gomma liscia) usata per questo tipo di pavimenti sportivi non è altro che una gomma sintetica universale.
Il suo basso costo fa del pavimento antiscivolo che ne deriva il più diffuso nei centri sportivi e nelle palestre professionali. Questo tipo di pavimento si presenta sia con una trama completamente liscia che con qualche tipo di venatura o disegno.
Bisogna tener presente però che questo pavimento sportivo non ha né lo spessore né la resistenza della gomma granulata (analizzata in precedenza), e inoltre tende ad emanare un caratteristico odore di gomma e a macchiare i vestiti; inoltre, per l’installazione richiede solitamente l’uso di particolari adesivi.
Tutto ciò rende il pavimento di questo materiale molto economico e particolarmente comodo per una palestra professionale, ma ne viene tuttavia sconsigliato l’uso per la propria home gym.
Pavimenti in gomma EVA
Probabilmente hai già presente cosa sia il classico pavimento sportivo in gomma EVA. Se per esempio pratichi arti marziali, la scelta di questo pavimento sportivo venduto in tessere tipo puzzle ti sarà già tornato utile più di una vola.
Infatti, la sua semplicità di installazione e il basso costo di acquisto ne fanno un pavimento sportivo eccezionale per praticare attività sportiva basata per lo più sul movimento del corpo.
Come già accennato per i pavimenti in gomma liscia, anche questi tipi di pavimenti sportivi non hanno la stessa densità, durata e resistenza meccanica dei pavimenti in gomma EPDM.
La capacità antiscivolo e la facilità di pulizia sono inoltre inferiori anche rispetto ai pavimenti in gomma liscia.
Si tratta, quindi, di un’opzione sì economica, ma da evitare se non in alcuni casi come quelli precedentemente descritti.
Piattaforme per sollevamento pesi e stacchi
Il lavoro ad alto impatto, caratteristico del sollevamento pesi e di esercizi come gli stacchi, richiede superfici appositamente progettate per assorbire un volume significativo di vibrazioni, garantire la massima stabilità e offrire una protezione extra alle attrezzature, all’atleta e all’ambiente circostante
In questo contesto, sono state di recente distribuite in commercio delle speciali piattaforme per il sollevamento dei pesi e degli stacchi. Questo tipo di pavimento sportivo si presenta come un sandwich di tegole in gomma granulata ad alta densità e tavole di compensato, saldamente fissate attraverso un sistema di tubi in acciaio.
Queste caratteristiche rendono le piattaforme per sollevamento pesi una sorta di assicurazione sulla vita per chi si allena con i pesi nella propria home gym, anche se chiaramente questo tipo di soluzione è da considerarsi riservata a chi può permettersi un budget maggiore (più di 500 euro).
Erba sintetica
Negli ultimi anni, con l’avvento dell’allenamento funzionale, è diventato sempre più comune trovare nelle palestre delle pavimentazioni sportive in erba artificiale.
Anche se in generale può sembrare un’opzione interessante (tutti vorremmo mettere nella nostra home gym qualcosa che ci dia la sensazione di un prato all’interno di casa), questa soluzione non rappresenta un’alternativa veramente valida ai tipi di pavimenti trattati in precedenza.
La natura scivolosa e la bassa densità rendono questo tipo di pavimento sportivo un’opzione da evitare per chi intende allenarsi con i pesi.
Inoltre, la trama particolarmente ruvida, propria di molti modelli, rende poco confortevole la pratica degli esercizi a corpo libero, almeno nel confronto con i pavimenti sportivi in gomma EVA.
Quindi quand’è che questo tipo di pavimento sportivo andrebbe scelto? La pavimentazione in erba sintetica si lascia preferire per quelle attività in cui possiamo trarre vantaggio dalla sua natura scivolosa, come ad esempio saltare con la corda ma non solo.
In generale, se proprio starai pensando di scegliere l’erba artificiale per la tua palestra, ti consigliamo di optare per modelli con altezza della fibra intermedia (circa 20-30 mm).
Per l’installazione si consiglia l’utilizzo di nastri biadesivi.