Motozappa, le offerte e le più vendute

- Tempo di lettura 5 minuti -

La pratica del fai-da-te è sempre più diffusa e coinvolge numerosi individui nella cura della propria casa e del proprio giardino. Tra gli strumenti più acquistati vi è la motozappa, un macchinario agricolo di fondamentale importanza, utilizzato per eseguire una tipologia di lavoro solitamente impiegata mediante l’uso di due attrezzi: una zappa o un sarchiatore.

In questo articolo andremo ad analizzarne le caratteristiche principali e vi guideremo nella scelta del prodotto più adeguato alle vostre esigenze.

Come funziona la motozappa: fresatura

La fresatura è una tecnica di lavorazione che consente di asportare del materiale da diverse superfici, al fine di modificarne la struttura. Le frese sono dei dischi metallici dentati il cui funzionamento consiste in una rotazione che a sua volta permette la frantumazione delle zolle e rende il terreno adatto ad accogliere i semi.

Prima di procedere all’acquisto è dunque importante valutare alcuni aspetti relativi al tipo di terreno che andrete a lavorare e scegliere la motozappa più adeguata anche a seconda della tipologia di fresatura.

Elenchiamo di seguito le caratteristiche delle lame e del piano di lavoro che influiscono sulla fresatura, al fine di aiutarvi nella scelta del modello più adeguato.

  • Posizione delle lame: a seconda che i dischi metallici siano posti anteriormente o posteriormente la pressione esercitata sul terreno durante la lavorazione varia. È minore nel primo caso e maggiore nel secondo, indicata dunque per la lavorazione di terreni argillosi e complicati da gestire.
  • Quantità di lame: a seconda del numero di lame presenti in una motozappa è possibile migliorare la lavorazione ed eseguirla su terreni duri e compatti, aiutando la frantumazione delle zolle ed evitando di danneggiare il dispositivo. I modelli più economici presenti in commercio dispongono di 4 frese, ognuna delle quali è dotata di 4 denti; quelli più sofisticati e costosi, invece, possono arrivare persino ad 8.
  • Diametro delle lame: questa caratteristica è strettamente legata alla profondità di lavoro, in quanto maggiore è il diametro di una lama, tanto più profondamente potrà lavorare il macchinario. Allo stesso modo una lama ampia consente di fare pressione su radici e/o rocce.
  • Ampiezza di lavoro: si tratta di una caratteristica che dipende dal numero di frese di cui una motozappa dispone. L’ampiezza di lavoro presenta una larghezza minima di 30 cm per i macchinari più piccoli, maneggevoli ed adatti a giardini di piccole dimensioni ed una larghezza massima di 1 m per quelli più grandi, adeguati alla lavorazione di spazi ampi.
  • Profondità di lavoro: come già accennato poc’anzi, questo fattore dipende da molti di quelli precedenti ed in alcuni modelli è possibile variarne il valore regolando l’altezza delle ruote o delle lame a seconda del tipo di lavoro che si desidera eseguire. La profondità di lavoro può variare da un minimo di 5 cm ad un massimo di 70 cm.

Le migliori motozappe da acquistare online

Acquistare una motozappa in negozi fisici è alquanto complicato siccome non vi consente di scegliere tra una varietà di prodotti differenti. Ciò che vi consigliamo è infatti di procedere all’acquisto online ed affidarvi al parere delle recensioni e dei commenti di vari utenti che hanno già provveduto ad acquistare il prodotto. Tra tutti i modelli presenti in commercio abbiamo scelto per voi quelli migliori e ve li elenchiamo di seguito.

OffertaN. 1 Più Venduto
Einhell GC-RT 1440 M Zappatrice Elettrica
  • Larghezza di lavoro di 40 cm e profondità di lavoro di 20 cm
  • Sei robuste frese
  • Doppio interruttore di sicurezza
  • Impugnatura guida ergonomica e richiudibile
OffertaN. 2 Più Venduto
Einhell GC-RT 7530 Zappatrice Elettrica, Rosso Nero
  • Potenza: 750 W
  • Larghezza di lavoro: 30 cm
  • Frese 4 pezzi
  • Doppio interruttore di sicurezza
N. 3 Più Venduto
BAKAJI Motozappa per Orto Elettrozappa Potenza 750W Zappatrice Zappa a Motore Elettrica 4 Lame da 20cm Larghezza Lavoro 32cm velocità 380 RPM con Manico Ergonomico Coltivazione Giardino
  • Crea il tuo orto personale e prenditene cura con il massimo della facilità con la nuova motozappa elettrica di Bakaji!
  • La nuovissima motozappa Bakaji è dotata di 4 lame dal diametro di 20,5 con una profondità di lavoro di 22 cm e una larghezza di lavoro da ben 32 cm che garantisce un avanzamento veloce del lavoro e l'utilizzo su superfici più grandi.
  • Incredibile motore da 750 Watt che garantisce una velocità a vuoto di 380 rpm, inoltre l'eccellente dissipazione del calore tramite scocca a griglia protegge l'attrezzo dal surriscaldamento garantendone una maggiore longevità.
  • Leggero e bilanciato, con impugnatura ergonomica antiscivolo per un maggior comfort ed uno sforzo ridotto in fase di utilizzo. La motozappa Bakaji è lo strumento perfetto per preparare e delineare rapidamente il terreno da coltivare prima della semina.
N. 4 Più Venduto
AMC Motozappa motocoltivatore zappatrice con motore a scoppio 2 tempi da 52 cc e con larghezza del raggio di lavoro di 300 mm e profondità di 150 mm zappette in acciaio rinforzato
  • ✅Motore a scoppio 2 tempi alimentato a miscela olio e benzina da 3 cv e 52 cc di cilindrata
  • ✅Copri ampi spazi in breve tempo sfruttando al massimo la larghezza di lavoro da 30 cm e profondita' da 15 cm
  • ✅Il motocoltivatore e' dotato di un set di zappette per grandi performance durante il lavoro
  • ✅Progettato per non arrecare danni alla postura durante utilizzi prolungati
N. 5 Più Venduto
MASKO® Motozappa elettrica 1500W | larghezza di lavoro 40 cm - profondità di lavoro 20 cm | zappatrice per terreno | fresatrice agricola - coltivatore - fresa da giardino | zappatrice elettrica
503 Recensioni
MASKO® Motozappa elettrica 1500W | larghezza di lavoro 40 cm - profondità di lavoro 20 cm | zappatrice per terreno | fresatrice agricola - coltivatore - fresa da giardino | zappatrice elettrica
  • 𝐏𝐎𝐓𝐄𝐍𝐓𝐄: Potente motore elettrico da 1500 watt con frizione antibloccaggio per terreni difficili, anche suoli argillosi.
  • 𝐌𝐎𝐁𝐈𝐋𝐄: Le ruote di trasporto sono perfette per spostare la zappa da un posto all'altro.
  • 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐒𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎: Dopo il giardinaggio, la zappa elettrica può essere facilmente riposta con il minimo ingombro. Il telaio robusto e rivestito è facile da ripiegare.
  • 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄: Ruote per il trasporto pieghevoli, cavo di scarico, impugnature ergonomiche per lavorare senza sforzo con la motozappa da giardino / zappatrice per terreno, potenza di 1500W, silenzioso, 24 lame di zappa rotanti.
N. 6 Più Venduto
Motozappa Motocoltivatore Zappatrice Con Motore 52 cc A Scoppio 2 Tempi Larghezza Di Lavoro 300 mm Profondità 150 mm Zappette con 6 lame in Acciaio Rinforzato Per Orto Coltivazione Terreni
  • Motocoltivatore con potente motore a scoppio da 52 cc, perfetto per coltivare il vostro orto con risultati eccellenti
  • E' dotata di trazione a spinta che consente l'utilizzo sia avanti che indietro, senza quindi calpestare il terreno già arato
  • Larghezza di lavoro di 300 mm e potrete scavare ad una profondità regolabile fino a 150 mm
  • La stabilità e comfort sono garantiti dal manubrio ergonomico e l'eccellente distribuzione del peso, offre un equilibrio ottimale per lavorare in maniera facile e sicura
N. 7 Più Venduto
AMC Motozappa motocoltivatore zappatrica con motore a scoppio 2 tempi da 65 cc e 3,7 cv di potenza con una larghezza del raggio di lavoro di 30 cm e profondità di 15 cm zappette in acciaio rinforzato
  • Motore a scoppio 2 tempi alimentato a miscela olio e benzina da 3,5 cv e 65 cc di cilindrata
  • Copri ampi spazi in breve tempo sfruttando al massimo la larghezza di lavoro da 30 cm e profondità da 15 cm
  • Il motocoltivatore è dotato di un set di 16 zappette per grandi performance durante il lavoro
  • Progettato per non arrecare danni alla postura durante utilizzi prolungati
OffertaN. 8 Più Venduto
DELTAFOX Zappatrice elettrica motocoltivatore zappetta da giardinaggio motozappa elettrica fresa da giardino - 750 W - 2 larghezze di lavoro 19 + 36,5 cm - profondità 20 cm - 16 lame - soli 8,5 kg
  • LARGHEZZE DI LAVORO FLESSIBILI: La fresa da giardino elettrica DELTAFOX dispone di un motore con una potenza di passaggio da 750 Watt e può essere impostata in 2 larghezze di lavoro di 19 cm e 36,5 cm (fino a 16 lame da taglio) e consente un uso flessibile.

  • USO SEMPLICE: Con soli 8,5 kg circa la zappatrice è particolarmente leggera e maneggevole. I meccanismi privi di manutenzione e il robusto motore elettrico rendono questa coltivatrice da giardinaggio sempre pronta all'uso.

  • USO PRATICO: L'asta pieghevole con sbarra portante consente di riporla con poco ingombro e di lavorare per un periodo prolungato senza affaticare la schiena.

  • SICUREZZA: La copertura di protezione è in acciaio robusto, l’interruttore di sicurezza e la clip per cintura in dotazione per scaricare la trazione del cavo assicurano massima sicurezza mentre si lavora con la motozappa.

OffertaN. 9 Più Venduto
IKRA motozappa motocoltivatore elettrica IEM-800-S, larghezza di lavoro 30cm, profondità di lavoro 20cm, 800 W
  • Adatto per dissodare il terreno e per la preparazione del terreno da semina,16 lame stabili e robuste su 4 zappe
  • Larghezza di lavoro ca.30cm e profondità di lavoro fino a ca.20cm
  • Motore da 800 W: potente e silenzioso, ingranaggio a vite robusto e che non richiede manutenzione, con bagno d'olio
  • Sperone del freno regolabile in altezza, impugnatura con Softgrip (maniglia soffice)
OffertaN. 10 Più Venduto
einhell 3431200 Zappatrice a Batteria Ge-CR 30 Li-Solo, Rosso
  • Zappatrice a batteria GE-CR 30 Li, solo Power X-Change (Ioni di Litio, 36 V, larghezza di lavoro 300 mm, senza batterie e caricabatterie)
  • 2 Batterie Power X-Change: 18 V
  • Larghezza di lavoro: 300 mm
  • Profondità di lavoro: massima 200 mm

Criteri di acquisto

Prima di acquistare la migliore motozappa online è fondamentale basare la propria scelta su macchinari di cui si conoscono le caratteristiche e gli elementi principali. Analizziamo dunque insieme quali sono gli elementi da tenere in considerazione prima dell’acquisto.

Potenza

La potenza di una motozappa dipende da quella del suo motore ed indica la superficie massima che il macchinario è in grado di lavorare. A seconda della grandezza del terreno sul quale impiegherete l’utilizzo del macchinario ed al tipo di lavorazione che andrete ad eseguire è opportuno scegliere la tipologia di motore più adeguata. Vediamo di seguito quali sono quelle principali.

  • Motore elettrico: i macchinari che integrano l’utilizzo di questo motore vengono definiti elettrozappe; si tratta di strumenti dalle dimensioni ridotte che presentano una potenza non esageratamente elevata, la quale oscilla tra un minimo di 750 W ed un massimo di 1500 w. Lo svantaggio di questa tipologia è relativo alla presenza del cavo di alimentazione che limita i movimenti durante l’operazione.
  • Motore a scoppio: si tratta della tipologia di motore più potente presente in commercio, alimentato a benzina o a diesel, ideale per la lavorazione su terreni ampi e difficili da lavorare. I modelli presenti in commercio dispongono di una potenza che va dai 4 ai 7 CV e sono in grado di lavorare terreni con un’ampiezza fino ai 3000 mq.

Rotazione delle lame

La potenza del motore dipende però anche da un altro fattore, ovvero il numero di giri che le lame sono in grado di compiere ogni minuto. Tuttavia tale valore non è sempre proporzionale alla potenza del motore, è infatti possibile reperire in commercio modelli che dispongono di una potenza pari a 900 W ma in grado di esercitare soltanto 140 giri al minuto ed allo stesso modo dispositivi che dispongono di una potenza di 750 W in grado di compiere 400 giri al minuto.

La velocità delle lame è utile per l’appunto alla lavorazione di terreni argillosi e ramificati, ma è importante comunque preferire l’acquisto di un motore potente che non si surriscaldi troppo durante l’utilizzo.

Caratteristiche strutturali

Un altro fattore importante da considerare riguarda le caratteristiche estetiche e strutturali della motozappa, utili a garantire comodità, praticità e maneggevolezza. Elenchiamo di seguito le principali.

  • Peso: questa caratteristica deve essere proporzionata alla potenza del motore di cui il macchinario dispone. È sconsigliabile infatti procedere all’acquisto di apparecchi troppo leggeri per un motore elevatamente potente, poiché si potrebbe incorrere in rischi di ribaltamento e sobbalzamento del macchinario ed allo stesso modo acquistare prodotti eccessivamente pesanti per un motore poco potente potrebbe portare ad un surriscaldamento. I modelli di motozappa elettrici acquistabili in commercio presentano un peso che va dai 7 ai 20 kg, il peso di quelli con motore a scoppio arriva invece a superare i 100 kg.
  • Impugnatura: si tratta di un elemento che è preferibile sia ergonomico, dotato dunque di rivestimenti adeguati e manici sicuri. I modelli più sofisticati presenti in commercio ne dispongono due e garantiscono una presa salda per un prodotto che dispone di un peso elevato.

Praticità di utilizzo

Oltre che potente e veloce è fondamentalmente importante accertarsi che la motozappa sia pratica e sicura. Vediamo successivamente quali sono i fattori che determinano tali caratteristiche ed in che modo influiscono sull’acquisto.

  • Rumorosità: dato che si tratta di apparecchi alquanto potenti e rumorosi è consigliabile munirsi di cuffie paraorecchie. La rumorosità è un valore che si misura in dB (decibel) ed i modelli più potenti e sofisticati dispongono di un valore non superiore ai 100 dB.
  • Ruote: si tratta di elementi fondamentali soprattutto quando si tratta di modelli pesanti e difficili da trasportare durante o dopo l’utilizzo. I macchinari più leggeri dispongono di un semplice ruotino posto anteriormente, utile a sollevare le frese quando non sono in funzione; quelli più pesanti sono invece dotati di ruote utilizzabili sia durante il lavoro che da dopo.
  • Marce: questa caratteristica è poco diffusa ma risulta essere particolarmente di aiuto, in particolar modo per quanto riguarda il controllo della velocità della motozappa. Alcuni modelli sono infatti dotati di due marci ed in alcuni casi di una retromarcia.
  • Sicurezza: è fondamentale che tutti i dispositivi acquistabili siano dotati di sistemi di sicurezza. Quello più comune riguarda la presenza di una leva per l’avviamento posta sul manubrio che può avviare o interrompere la rotazione delle frese. Alcuni dei modelli presenti in commercio sono inoltre dotati di dischi protettivi per evitare di entrare in contatto con le frese e di un gancio porta-cavi antistrappo, un accessorio fondamentale utile ad impedire che il cavo possa attorcigliarsi e danneggiarsi. Infine è possibile recapitare dispositivi muniti di un meccanismo anti-sovraccarico, necessario appunto ad evitare che la motozappa si sovraccarichi eccessivamente.
  • Attrezzi compatibili: se decidete di acquistare modelli di fascia medio-alta è possibile integrare gli stessi con altri attrezzi per la lavorazione del giardino e dell’orto. Di esempio sono l’arieggiatore, la zavorra ed il rincalzatore.

 

Ultimo aggiornamento 2023-03-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API