Il martello perforatore pneumatico, conosciuto anche come martello demolitore e motopick, è un attrezzo dalla potenza elevata che può essere paragonata a quella combinata di un martello ed uno scalpello. Non per altro è utilizzato principalmente per la frantumazione di rocce o per la perforazione del manto stradale.
In questo articolo andremo ad elencare le varie tipologie e le caratteristiche peculiari di cui questo attrezzo dispone, guidandovi nella scelta del modello più appropriato alle vostre esigenze.
Quale martello demolitore scegliere, le tipologie
Il martello pneumatico funziona grazie all’azionamento continuo da parte del motore di un elemento in metallo posizionato al suo interno. Tale movimento viene poi trasferito all’utensile posto alla punta del martello (solitamente uno scalpello a punta o piatto), le cui percussioni sono effettivamente utili alla demolizione dei materiali di lavoro.
Le due impugnature di cui è dotato gli conferiscono stabilità e robustezza. L’attrezzo è solitamente utilizzato per la demolizione di pareti, l’estrazione nelle cave minerarie e la perforazione del suolo stradale.
Prima di procedere all’acquisto è bene distinguere le diverse tipologie di martello perforatore, al fine di scegliere quella più adeguata alle vostre esigenze. Tuttavia va specificato che in questo articolo ci concentreremo su una categoria in particolare, quella più diffusa, ovvero il martello pneumatico.
- Martelli perforatori pneumatici: si tratta di attrezzi potenti e pesanti in cui il movimento di percussione è ottenuto mediante aria compressa. Vengono utilizzati per lavori impegnativi e lunghi che si occupano della perforazione di pietra, cemento ed asfalto.
- Martelli perforatori elettrici: si tratta dei modelli attualmente più diffusi che consentono di essere utilizzati per diverse tipologie di lavoro. Il motore di cui dispongono è simile a quello dei trapani ma funziona in modo leggermente diverso, in quanto produce percussioni e non il movimento rotatorio tipico del trapano.
- Martelli perforatori a scoppio: questa tipologia di martello presenta un motore simile a quello di una comune automobile, dunque in grado di spingere un pistone – mediante la combustione del carburante – e generare le percussioni necessarie. Tuttavia si tratta di attrezzi molto rumorosi ed ingombranti, utilizzati esclusivamente all’esterno a causa dei gas di scarico che rilasciano, dunque poco diffusi. Solitamente vengono impiegati per l’integrazione all’interno di macchinari più grandi.
I migliori martelli perforatori da acquistare online
Questa tipologia di martello pneumatico non è semplice da reperire in negozi fisici ed è a tal proposito che vi consigliamo di procedere all’acquisto online. Su vari siti, come per esempio Amazon, troverete numerosi modelli ad un prezzo basso e conveniente e potrete confrontare il vostro parere con quello di altri numerosi utenti mediante la presenza di recensioni e commenti. Di seguito vi elenchiamo i martelli migliori presenti online e vi guidiamo nella scelta di quello più adeguato.
- Potenza d'ingresso 1.350 Watt
- Giri minuto 800
- Alimentazione 220 Volt. Diametro foro 28mm
- Rapido avanzamento nella foratura, grazie al motore da 1150 Watt e alla potenza della massa battente
- Il sistema di smorzamento delle vibrazioni Vibration Control consente di lavorare confortevolmente anche in caso di impieghi prolungati
- Rotellina per la regolazione variabile del numero di giri e di colpi per prestazioni ottimali
- Blocco automatico dell’interruttore, per un’ottimale praticità negli impieghi di scalpellatura prolungati
- Utilizzabile come martello demolitore in combinazione con gli scalpelli in dotazione
- L'HDM1037 ha una velocità regolabile fino a 1500 giri/min
- Dotato di un cavo di alimentazione in gomma di 3 metri, garantisce un comfort di lavoro ottimale!
- Energia d'urto: 6.0 joule
- Fora e Scalpella metalli, legno, mura e piastrelle con il nuovo martello rotativo demolitore di Bakaji, maneggevole, versatile e portatile è l'attrezzo che fa per te! Questo fantastico martello rotativo è fornito di un incredibile motore da 1250W che eroga un eccezionale velocità da 0 fino ad un massimo di 800 rpm, con una forza di impatto da 0 a 3900 bpm e con un energia di ben 4 Joule, in questo modo potrai regolare la giusta potenza in base al materiale che si sta trattando.
- Il martello demolitore Bakaji è dotato di ben 3 funzioni: La funzione foratura è perfetta per forare materiali poco resistenti quali il legno, il pvc o il metallo, la funzione martello permette di forare con maggiore facilità materiali più resistenti come mattoni e mura questo grazie al movimento a percussione della punta ed infine la funzione scalpellatura è l'ideale per la rimozione di piastrelle, intonaci, mura ecc...
- Fornito di mandrino regolabile per passare facilmente da una punta per la foratura ad una per scalpellare inoltre il misuratore della profondità di cui è fornito il trapano evita la creazione di fori troppo profondi per un lavoro più preciso. Impugnatura ergonomica gommata con manico ausiliare aggiuntivo regolabile che garantiscono maggior controllo durante l'utilizzo e un eccellente presa confortevole, sicura e antiscivolo anche durante le lunghe sessioni di lavoro.
- Il martello rotativo Bakaji è fornito di ben 2 punte trapano per la foratura e di 2 punte per la scalpellatura perfette per ogni esigenza. L'intero set è custodito in una bellissima valigetta in plastica dura molto resistente con vani interni per la custodia di tutto il materiale e chiusure anti apertura che permettono di trasportare l'intero set ovunque si voglia con il massimo della facilità.
- Martello pneumatico, percussione e scalpello.
- Potenza del colpo:5 joule. Numero di colpi a vuoto:0-3900/min. Velocità di rotazione:750 giri/min.
- Potenza:1500 W.
- Accessori forniti:3 punte SDS, 1 scalpello appuntito, 1 scalpello piatto, 1 limitatore di profondità in metallo, 1 mandrino a corona dentata per trapano a codolo cilindrico con chiave, valigetta portaoggetti.
- Il martello tassellatore TC-DH 43 di Einhell è un attrezzo indispensabile per gli appassionati del fai-da-te per eseguire i lavori di demolizione più impegnativi. I 1.600 watt garantiscono al martello tassellatore un'ottima spinta propulsiva.
- La massima potenza sarà sempre a vostra disposizione, sia in casa sia in giardino, grazie alla forza di percussione singola di 43 Joule. L'attacco utensile SDS (esagonale) garantisce un cambio utensile semplice e rapido.
- L'impugnatura supplementare del martello tassellatore è stata progettata in modo da essere regolabile a 180°, consentendo quindi all'utensile di adattarsi in modo flessibile a qualsiasi posizione di lavoro. Il robusto cavo rivestito in gomma lungo tre metri garantisce la massima mobilità.
- La struttura robusta e resistente garantisce al martello tassellatore una durata di vita eccellente.
- Bassa vibrazioni durante il funzionamento e la marcia a vuoto
- Display di servizio
- Fissaggio variabile dello scalpello in 12 posizioni angolari
- Impugnatura aggiuntiva orientabile e regolabile su tutti i lati
- Trapano a percussione GBH 2-28 F - massime prestazioni di perforazione grazie al motore da 880 watt e all'energia d'urto di 3,2 J
- Perfetto controllo del dispositivo: Kickback Control rileva un improvviso blocco della punta e arresta immediatamente il motore
- Lavoro senza sforzo in applicazioni che richiedono tempo e durano a lungo grazie al Vibration Control
- Il mandrino intercambiabile SDS Plus consente la foratura a martello fino a max. 28 mm nel calcestruzzo e con una punta a cava fino a 68 mm
- Il martello perforatore GBH 8-45 DV Bosch Professional con SDS max: potente e con un basso livello di vibrazioni
- ottimi prestazioni nella foratura e scalpellatura grazie al motore da 1500 Watt e a una potenza del colpo di 12,5 Joule
- Vibrazioni ridotte: appena 7 m/s² in scalpellatura e 8 m/s² in foratura, grazie al triplice sistema di smorzamento intelligente delle vibrazioni
- Diametro di foratura nel calcestruzzo 12 - 45 mm (con punte per martelli), 80 mm (con punte per fori passanti), 125 mm (con corone a forare)
Rendimento del martello perforatore pneumatico
Prima di acquistare un martello demolitore pneumatico è bene considerare le prestazioni che lo stesso riesce ad offrire. In particolare andremo a valutare gli elementi che influiscono sul rendimento dell’attrezzo, utili a comprendere il tipo di utilizzo da effettuare.
Potenza del colpo
Si tratta di un fattore davvero importante in quanto la potenza di ogni singola percussione aiuta a determinare le tipologie di materiali che è possibile perforare e demolire. L’unità di misura di questo parametro è calcolata in Joule, pari alla forza impiegata per sollevare un oggetto dal peso di 100 g dal suolo.
Se il vostro scopo è quello di acquistare martelli pneumatici per la pratica del fai-da-te o comunque da utilizzare in ambito domestico allora potrete optare per la scelta di modelli che presentano 30 Joule, adatti a lavori di precisione. Per la demolizione di pareti, cemento e pietra è preferibile l’acquisto di attrezzi con una potenza che va dai 30 ai 110 J. L’ultima categoria, in particolare, è utilizzata in ambito professionale per la lavorazione di cave di granito o per lo smantellamento della strada.
Frequenza delle percussioni
Si tratta di un fattore decisivo in quanto determina la qualità e la velocità con cui viene effettuato il lavoro. La frequenza delle percussioni è un valore inversamente proporzionale alla potenza e corrisponde a circa 1300 colpi al minuto.
I modelli più sofisticati e precisi presentano una frequenza di percussioni maggiore, tuttavia non sempre consentono di terminare il lavoro da svolgere il più rapidamente possibile. Al contrario, i modelli base particolarmente precisi dispongono di una potenza minore, ma consentono di effettuare il lavoro in modo rapido e veloce.
Punte di lavorazione
Come già accennato precedentemente la maggior parte dei martelli demolitori pneumatici presenta degli scalpelli piatti oppure a punta. Tuttavia è possibile reperire in commercio modelli che dispongono di scalpelli versatili, dunque capaci di regolarsi a seconda delle esigenze al tipo di lavoro che si desidera svolgere.
Criteri di acquisto
È necessario valutare alcuni aspetti fondamentali che il martello possiede, utili a determinare l’acquisto dello strumento migliore. Vediamo di seguito quali sono i fattori determinanti ed in che modo influiscono sulla scelta.
Potenza
La potenza, ed in particolar modo il livello di potenza, di un martello demolitore è un aspetto fondamentale in quanto consente di determinare il tipo di lavoro che si desidera svolgere. Tale valore è utile a determinare la forza del colpo e la frequenza di percussioni di cui abbiamo parlato poc’anzi.
I modelli indicati per i lavori di precisione presentano di norma una potenza che si aggira intorno ai 930 W e consentono di produrre in modo rapido le percussioni sebbene dispongano di una potenza per colpo ridotta. Quelli più sofisticati, indicati per lavori impegnativi, presentano una potenza che va dai 1000 ai 2000 W.
Va precisato infine che maggiore è il livello di potenza, di conseguenza maggiore è la durata di utilizzo dell’attrezzo.
Caratteristiche strutturali
Si tratta di una caratteristica fondamentale per la scelta del prodotto migliore, in quanto si fa riferimento agli elementi strutturali che conferiscono praticità e maneggevolezza all’attrezzo. Elenchiamo i due fattori principali che determinano questa scelta:
- dimensioni: i modelli più potenti e sofisticati presentano delle dimensioni notevoli, caratteristica utile a conferire stabilità al martello durante l’utilizzo, sebbene le stesse dimensioni non gli conferiscano maneggevolezza e praticità. Essi dispongono di un’altezza di circa 70 cm e di una larghezza di circa 50 cm.
- peso: sebbene si tenda a relazionare il peso alla potenza del motore, credendo che un martello pneumatico sia tanto pesante quanto forte, va ricordato che non sempre è così e che bisogna acquistare un attrezzo che disponga di un peso in grado di spingere da solo contro la superficie da demolire, consentendo di evitare di esercitare pressione manuale.
Praticità di utilizzo
Oltre che sofisticato e potente, è importante che il martello perforatore pneumatico sia pratico e dunque comodo da utilizzare. Ma quali sono i fattori da tenere in considerazione per questa caratteristica? Analizziamoli di seguito.
Punte
La particolarità del martello pneumatico, così come quella dei trapani, è la presenza di un mandrino che consente di cambiare e sostituire le punte a seconda del lavoro da eseguire. Inizialmente il cambio avveniva tramite la smontatura mediante l’utilizzo di chiavi specifiche. Solo successivamente – ed attualmente – è stato possibile integrare degli attacchi particolari che non richiedono l’utilizzo delle chiavi.
Gli attacchi più diffusi sono due:
- attacchi SDS: si tratta di elementi che consentono di integrare utensili vari e si suddividono a loro volta in due tipologie, SDS max e SDS plus. La sostanziale differenza riguarda le prestazioni elevate che quelli max riescono ad offrire, se non altro vengono impiegati in martelli ideati per lavori impegnativi;
- attacchi esagonali.
Impugnatura
La maggior parte dei modelli presenti in commercio dispongono di un’impugnatura aggiuntiva regolabile ed ergonomica. Essa consente di controllare con maggiore facilità l’attrezzo ed è spesso sostituita da una manopola installata sulla punta o da una maniglia posizionata nei pressi del motore.
Anti-vibrazione
Com’è semplice immaginare, i martelli pneumatici producono vibrazioni non indifferenti che potrebbero infastidire colui che usa l’attrezzo per tempi prolungato e provocargli danni fisici alle mani. È importante dunque che il martello, a meno che non sia impiegato nell’ambito domestico, disponga di un sistema anti-vibrazione. Vediamo di seguito quali sono gli elementi che allentano o eliminano questa situazione.
- Massa compensatrice: grazie alla presenza di un peso che agisce nel senso opposto a quello della percussione è possibile diminuire la potenza delle vibrazioni.
- Impugnatura disaccoppiata: si tratta di una tipologia di impugnatura solitamente disposta tra il motore e la punta e caratterizzata dalla presenza di una maniglia.
- Impugnatura ammortizzata ed ammortizzatori: tra i modelli presenti in commercio vi sono quelli dotati di piccoli ammortizzatori per attutire le vibrazioni e quelli dotati di un rivestimento in gomma che riveste le impugnature ed è fondamentale a diminuire la potenza delle stesse.
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API