Quando l’arrivo di un bambino è prossimo è importante prepararsi col necessario per accudirlo al meglio. Uno degli accessori indispensabili alla crescita del piccolo è la culla, ovvero il luogo in cui il bimbo tende a trascorrere la maggior parte del suo tempo durante i primi mesi se non anni di vita. Essa offre riparo sicuro grazie alla struttura in sbarre e garantisce un posto sicuro in cui lasciar riposare il proprio bambino.
In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche della culla e vi guideremo nella scelta del prodotto più adeguato alle vostre esigenze e necessità.
Che cos’è una culla
Una culla è un lettino per bambini dotata di bordi alti che impediscono agli stessi di cadere o scivolare durante il sonno. Sono realizzate con materiali diversi, come legno, plastica e persino metallo. Di solito vengono utilizzate da quando il bambino è un neonato, fino ai 24 mesi di età. Tuttavia, a seconda del modello, dell’altezza e del peso, la culla può essere utilizzata anche fino ai 4 anni.
Gli esperti raccomandano che il bambino rimanga nella stessa stanza dei genitori per i primi 5-6 mesi di vita. Tuttavia, è importante che lo facciano nella propria culla, poiché questo creerà per lui il posto ideale per dormire, adattato alle sue esigenze. Ciò gli permette anche di avere un sonno sereno e sicuro, lontano dai pericoli di un’eventuale caduta.
Aspetto da non trascurare poi è anche la serenità dei genitori: una culla fornisce l’indipendenza sia per il bambino, che per i rispettivi genitori. Difatti, alcuni psicologi affermano che dormire nel proprio spazio facilita l’autonomia del bambino fin dalla tenera età, il che renderà il passaggio dalla culla alla sua stanza un problema meno difficile da affrontare.
Le migliori culle da acquistare online
Procedere all’acquisto online è la scelta più opportuna da eseguire, in quanto su Internet sono presenti innumerevoli prodotti da scegliere, ognuno dei quali recensito da coloro che lo hanno acquistato in precedenza. A tal proposito abbiamo preparato per voi una lista dei modelli più venduti ed apprezzati, così da aiutarvi nella scelta della culla migliore.
- COME A CASA: con questo lettino da campeggio per bambini siete liberi in ogni vostro viaggio; il bimbo dormirà sempre nel suo letto abituale, sentendosi come a casa. Dalla nascita fino a 15kg
- PRATICO E COMPATTO: il letto bambini è leggero e si lascia chiudere ed aprire in semplice e veloce. Una volta chiuso può essere riposto nella sua borsa di trasporto inclusa
- SEMPRE IN VISTA: il lettino neonato ha delle finestre in rete attraverso le quali il bambino è sempre sotto controllo. Inoltre, le aperture favoriscono un'ottima circolazione dell'aria
- ACCESSORI: per essere ancora più confortevole consigliamo, per il lettino bambino, il materasso morbido Sleeper e il lenzuolo Bed Me, disponibili separatamente
- Binari protettivi dentali divisi per la trasformazione in culla.
- Materasso in schiuma Deluxe da 6 cm con lussuoso rivestimento in aloe vera anallergico. Fodera rimovibile e lavabile
- Dimensioni interne: 120 x 60 x 85 cm. Dimensioni esterne: 124 x 67 x 85 cm. Base regolabile in 3 posizioni (regolabile in altezza, adatta alla crescita del bambino)
- Legno verniciato con vernice naturale, ecologica, atossica. La culla è sicura e senza fissaggi taglienti.
- 1.MULTIFUNZIONALE - Letto rialzato 2 in 1 per bambini dalla nascita fino a 75 cm di altezza, 9 kg o quando il piccolo inizia a sedersi (a seconda di quale evento si verifichi per primo). Può essere utilizzato come letto supplementare e culla separata. All'occorrenza può essere utilizzato come lettino da viaggio
- 2.SAFE - telaio in acciaio resistente e durevole. Ha gambe lunghe che aumentano la stabilità della struttura. La parete pieghevole è inoltre rinforzata con materiale morbido. Il lettino è conforme alle norme EN 16890:2017 e EN 1130:2019 per culle e letti aggiuntivi
- 3.ERGONOMICO: materasso rigido (consigliato dai fisioterapisti), 5 livelli di regolazione dell'altezza del materasso. È universale: i piedini regolabili consentono di adattare meglio il letto laterale al letto dei genitori, il fissaggio avviene tramite lunghe cinghie di sicurezza. L'angolo di inclinazione del materasso può essere regolato su 2 livelli
- 4.PRATICO - la sponda può essere abbassata in pochi secondi, grazie alla quale NESTE UP si trasforma da lettino in letto aggiuntivo. Da un lato è presente una rete che garantisce la circolazione dell'aria. I genitori possono anche tenere sempre d'occhio il bambino. La funzione letto supplementare facilita l'alimentazione notturna
- NEXT2ME ESSENTIAL: La culla fianco letto di Chicco in poliestere riciclato (62%) che offre ai genitori un'ottima praticità grazie a un sistema di piegatura istantanea che consente di chiuderla e di aprirla in soli 3 secondi, senza rimuovere il materasso
- FACILE DA INSTALLARE: Grazie ai piedini retraibili e alle cinghie in dotazione, questa pratica culla si può fissare facilmente al letto dei genitori
- COMPATIBILE CON DIVERSI LETTI: L'altezza è regolabile (esistono 6 differenti livelli di altezza) e i piedini si piegano per allineare la barriera della culla al materasso dei genitori
- INCLINABILE: La culla può essere facilmente inclinata per un'ottimo comfort del bambino, durante la digestione o in caso di naso intasato, come suggerito da molti pediatri per beneficiare di un effetto antireflusso
- Realizzato in robusto legno di pino naturale
- Si converte nel lettino per bambini utilizzando la barriera di legno inclusa
- Tre posizioni di base forniscono un accesso più facile e sicuro al bambino
- Ampio cassetto coperto per riporre i tuoi oggetti essenziali per il bambino
- Struttura in legno massiccio, 120 x 60 cm, legno di faggio. Pittura ad acqua.
- Sbarre piatte. Conforme alla normativa europea. Lato a ribalta.
- Per materasso da 60 x 120 cm. Rete a doghe, regolabile in 3 posizioni. Ruote incluse. Fantastico lettino in legno di faggio super robusto, e con sbarre piatte.
- Kinderkraft Lettino da Campeggio LOVI, Culla a Dondolo, Cappottina, Materasso, Pieghevole, per Neonati, 0-15 Kg, Beige
- Culla dondolo Made in Italy, pratica e sicura
- Adatta alla maggior parte dei letti, facile e sicuro sistema di montaggio grazie a due morbide cinghie che vengono saldamente agganciate al letto
- Quando viene utilizzata come culla tradizionale la spondina ribaltabile è dotata di una finestra di areazione in rete
- Due tasti posti lateralmente sulla struttura consentono di regolare fino a 6 posizioni l'altezza della culla, dai 33,50 cm sino a 49,5 cm
- Culla portatile che dondola delicatamente con una leggera spinta per dolci sogni a casa o in viaggio
- La culla ha una struttura leggera e si piega fino a diventare sottilissima (meno di 10 cm), quindi è facile da portare con sé o da riporre
- Ruota per inserire il blocco dei piedi, per passare dalla modalità di dondolio alla modalità stazionaria
- I lati completamente in rete permettono di far passare l'aria e di tenere sempre d'occhio il bambino
- Si consiglia di assemblare questo prodotto con 2 persone. Anche la costruzione è in acciaio, ma i clienti non dovrebbero usare troppa energia durante il montaggio perché possono distruggere questa costruzione
Come scegliere una culla
La culla è il luogo in cui il vostro bambino trascorrerà probabilmente più del 50% del proprio tempo nei primi mesi di vita. Ecco perché sarà essenziale scegliere un modello, non solo con il miglior prezzo, ma anche con le migliori caratteristiche in termini di qualità e comfort. Al fine di acquistare il prodotto migliore è fondamentale conoscere i criteri di acquisto più importanti. Vediamo di quali si tratta.
- Materiale: uno degli aspetti principali da considerare è il materiale con cui sono realizzate. Un tempo i modelli più comuni erano generalmente realizzati in legno, tuttavia oggi la produzione preferisce i materiali sintetici. Le culle realizzate con questa tipologia di materiali si distinguono in particolar modo per la leggerezza che le caratterizza, per i tessuti traspiranti di cui sono dotate e per la conversione in contenitore una volta che risultano essere inutilizzabili. Per quanto al giorno d’oggi questo tipo di culla si lasci preferire, in base alle vostre esigente non sono da sottovalutare le buone vecchie culle in legno massello. Sebbene siano più pesanti, sono anche più forti, più resistenti, più affidabili e di conseguenza più durevoli. In ogni caso, indipendentemente dal materiale scelto, la cosa più importante è assicurarsi che esso sia privo di qualsiasi componente chimico, come vernici o lacche che potrebbero essere tossiche per il bambino.
- Misure: si tratta di un fattore importante da considerare, in quanto è essenziale che il bambino possa dormire comodamente fino ad almeno 6 mesi. La maggior parte delle culle ha una larghezza compresa tra i 60 e gli 80 cm e una lunghezza compresa tra i 120 e i 140 cm. Per accertarsi di aver acquistato la culla giusta basta assicurarsi che il proprio bambino disponga dello spazio necessario per muoversi tranquillamente.
- Sicurezza: più di tutto è fondamentale che la culla scelta sia sicura; assicuratevi dunque che sia approvata e conforme alle norme di sicurezza UE in vigore. In tal caso vuol dire che la culla ha superato una serie di test che ne garantiscono la resistenza e la sicurezza generale. Tra le specifiche che la norma impone vi è specificata la distanza delle barre che va dai 45 ai 65 mm, il che consentirebbe al bambino di farci passare le braccia, ma non il busto. Si indica inoltre che dovrebbe esserci poco spazio tra il materasso, i lati e i fronti della culla e che la vernice, la lacca e le varie eventuali decorazioni utilizzate debbano essere assolutamente atossiche.
- Opzioni aggiuntive: alcuni modelli presenti in commercio sono dotati di opzioni aggiuntive che ne ampliano l’efficienza. La maggior parte delle culle ha per esempio una base letto regolabile che vi permette di adattare il lettino a varie posizioni e altezze. È possibile reperire in commercio anche culle per bambini che si adattano al letto. Si tratta di modelli dotati di ringhiere mobili, molto sicure, che servono per fissare la culla al letto dei genitori. Queste culle con lati pieghevoli sono ideali per i bambini di pochi mesi.
- Mobilità: questo fattore semplifica lo spostamento della culla da un punto all’altro della stanza o della casa. È sempre meglio optare per una culla con ruote, così da evitare di sforzarvi in maniera eccessiva durante lo spostamento. Ricordate però che in tal caso è necessario assicurarsi che la culla includa un sistema di frenatura che vi permetta di fissare le ruote e fornire la dovuta stabilità.
Tipologie culla
Prima di procedere all’acquisto di una culla per bambini è fondamentale conoscere le varie tipologie presenti in commercio e le relative caratteristiche. Analizziamole insieme di seguito.
- Culla ovale: si tratta della culla del tipo più classico, che richiama i cestini di vimini dei tempi addietro. La forma assicura uno spazio protetto e familiare per il piccolo, tant’è che gli ricorda un nido e/o il grembo materno. I modelli più attuali portano lettini di altezza regolabile e sbarre di contenimento che lasciano passare l’aria aumentando comunque gli standard di sicurezza.
- Culla a gabbietta: si tratta di una culla a forma di rettangolo, solitamente più spaziosa. Essa accompagna il piccolo nella crescita, in quanto facilmente traformabile in un lettino. È inoltre dotata di barre di sicurezza smontabili, da collocare o staccare in base alle necessità. All’interno di queste culle, il neonato avrà la possibilità non solo di dormire, ma anche di giocare e di muoversi intorno quando sarà un po’ più grande.
- Culla a dondolo: il nome deriva proprio dalla caratteristica di poter cullare il piccolo. L’oscillazione consentirà al genitore di calmare il neonato e di aiutarlo ad addormentarsi. Questo tipo di culle può variare nelle forme e nelle dimensioni, ma tutte sono accomunate dal fatto di avere dei piedi che reggono la culla lasciando la possibilità di muoverla.
- Culla con le ruote: questa tipologia di culle è dotata di ruote che ne facilitano lo spostamento ed il movimento generale. Di norma sono 4, piccole e munite di freni e blocchi di sicurezza. Alcuni modelli permettono di smontarle e rimuoverle per poi ricollocarle in base a necessità e piacimento.
- Culla co-sleeping: note anche come culle a lettone, questi modelli permettono di unire la culla al letto dei genitori in modo che il piccolo possa dormire insieme ad essi. Ciò è dovuto alla struttura lateralmente aperta che consente di agganciare la culla in maniera pratica e sicura.
Culla prezzo
Quando si tratta del prezzo delle culle è bene affermare che questi articoli non sono particolarmente economici. I modelli più convenienti presentano un prezzo che va dai €75 agli €80, mentre quelli più avanzati possono costare anche più di €250. Il prezzo varia per una serie di fattori, come il tipo di culla, il modello, gli accessori, la versatilità, la qualità dei materiali ecc. Acquistare online vi offre la garanzia di un prodotto efficiente ad un buon rapporto qualità/prezzo.
Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API