Quando si decide di intraprendere la pratica del fai-da-te si acquistano dispositivi diversi a seconda del tipo di lavorazione che si desidera eseguire. La chiodatrice o più comunemente sparachiodi elettrica è uno strumento immancabile, utile al posizionamento di chiodi all’interno di superfici quali legno o altri materiali. Il suo funzionamento è dovuto da un piccolo magnete che il motore è in grado di azionare permettendo il rilascio di un chiodo a velocità elevate.
È di uso comune evitare l’acquisto di questo dispositivo poiché potrebbe risultare pericoloso se utilizzato in modo spropositato, tuttavia con le giuste precauzioni è possibile evitare e prevenire l’avvenire di eventuali inconvenienti.
In questo articolo spiegheremo quali sono le caratteristiche principali della chiodatrice e vi guideremo nella scelta del modello migliore.
Tipologie di sparachiodi
Prima di cimentarvi nell’acquisto di questo apparecchio è bene che conosciate le differenze di tipologie. Attualmente in commercio ne sono presenti quattro, elenchiamole di seguito.
- Chiodatrice elettrica a filo: si tratta di modelli che vengono alimentati tramite corrente elettrica, grazie alla presenza di un apposito filo. Questa tipologia è indicata per inchiodare vestiti o per essere utilizzata in ebanisteria siccome consente di sparare chiodi dalla lunghezza media di 35 mm.
- Chiodatrice a batteria: questa tipologia di chiodatrice comprende quei modelli alimentati dalla presenza di batterie solitamente a litio. È indicata per un uso più professionale di quelle precedenti ed è raccomandata nei cantieri siccome consente di sparare chiodi dalla lunghezza media di 50 mm.
- Chiodatrice a gas: si tratta di modelli che vengono alimentati mediante l’utilizzo di gas e sono indicati per l’utilizzo relativo alla carpenteria siccome consentono di sparare chiodi dalla lunghezza media di 90 mm. La chiodatrice a gas è più maneggevole e pratica di quella ad aria compressa, tuttavia a causa del fatto che prima di azionarla bisogna comprimerla contro la superficie da inchiodare, non è adatta per lavori intensi e prolungati.
- Chiodatrice pneumatica o ad aria compressa: questa tipologia di chiodatrice è la più sofisticata presente in commercio ed è alimentata ad aria compressa. È indicata per la falegnameria siccome consente di sparare chiodi dalla lunghezza di 100 mm ed oltre.
Chiodatrice pneumatica: caratteristiche
La sparachiodi pneumatica è un attrezzo sofisticato, maneggevole e sicuro. È dotata di un compressore che le consente di eseguire un lavoro rapido ed affidabile, adatto ad un ambito professionale ed intenso. È possibile suddividerla in due categorie complementari:
- graffettatrice pneumatica: si tratta di una tipologia che consente l’utilizzo di due fissaggi, i chiodi e le graffe, il primo dei quali presenta una lunghezza massima di 50 mm. Ideale se utilizzata da ebanisti e tappezzieri e per lavori di posa del materiale;
- sparachiodi pneumatica: si tratta di una tipologia che presenta dei chiodi dalla lunghezza di 100 mm ciascuno ed agisce a bassa o alta pressione a seconda del dispositivo. È l’ideale se utilizzata per lavori di carpenteria, di falegnameria pesante e di costruzioni edili ad ossatura in legno.
Soffermiamoci su entrambe le tipologie ed analizziamone le caratteristiche. Nel caso della graffettatrice pneumatica:
- dimensioni di graffe e chiodi: fondamentale per l’esecuzione di determinati lavori, la graffettatrice pneumatica supporta graffe lunghe 40 mm e chiodi lunghi 50 mm;
- capacità: i modelli più diffusi sono in grado di supportare 100 graffe e/o chiodi all’interno del contenitore;
- pressione esercitata: si tratta di una caratteristica che si aggira intorno ai 4 ed 8 Bar a seconda della capienza del compressore che in media è di 50 L.
Nel caso delle sparachiodi pneumatiche:
- dimensione dei chiodi: le chiodatrici pneumatiche, come già accennato in precedenza, consentono l’integrazione di chiodi dalla lunghezza di 100 mm, siano essi a testa piatta o a testa gruppino;
- profondità del colpo: è possibile regolare la potenza dell’attrezzo in modo tale da modificare la profondità del colpo, la quale dipende a sua volta dalla lunghezza del chiodo e dalla densità del materiale utilizzato;
- caricatore: esso può essere a barrette e supportare massimo 100 chiodi o a rotoli, arrivando a supportarne anche 200/300;
- modalità di sparo: può essere continua e dunque sparare chiodi a raffica o sequenziale e spararne uno ogni qual volta si preme il pulsante. Nel primo caso è necessario tenere premuto il grilletto e spingere continuamente il becco dell’attrezzo contro la superficie. Nel secondo caso bisogna prima spingere il becco contro il legno e poi premere il grilletto. Una modalità di sparo a raffica è sicuramente più veloce di quella sequenziale;
- fermo per grilletto: si tratta di un componente fondamentale per la sicurezza in quanto impedisce l’utilizzo involontario della sparachiodi quando non è in funzione;
- dimensioni del becco: a seconda che esso sia lungo, sottile e quant’altro è possibile regolare l’inclinazione dell’inchiodatura.
Le migliori chiodatrici da acquistare online
Acquistare le migliori chiodatrici online è la scelta più opportuna da eseguire in quanto vi consente di poter scegliere tra diverse tipologie di modelli e preferire quella che più fa al caso vostro. Molti siti come Amazon dispongono di una sezione dedicata ai commenti ed alle recensioni a cui è importante fare affidamento al fine di garantire l’acquisto più idoneo. Tuttavia è possibile acquistare la sparachiodi anche da siti appositi dedicati al fai-da-te ed alla falegnameria. Vi guidiamo nella scelta e vi elenchiamo di seguito quelli che riteniamo essere i modelli migliori di chiodatrici presenti online.
- L graffettatrice pneumatica tc-pn 50 di einhell è un apparecchio versatile, idoneo per l'utilizzo in officina, a casa e in garage; questo apparecchio 2 in 1 comprende l funzione di spillatrice pneumatica e chiodatrice pneumatica, ideale per i lavori di riparazione/ristrutturazione
- L'impugnatura antiscivolo rende il lavoro piacevole e sicuro; l graffettatrice offre le migliori prestazioni a partire da un diametro interno del tubo flessibile di 9millimetri
- L pressione d'esercizio massima arriva a 8, 3.bar; il dispositivo di sicurezza di cui è dotata impedisce l'accensione accidentale dell'apparecchio
- Possono essere utilizzate graffette larghe 5, 7.mm, lunghezza minima di 13.mm e massima di 40.mm; l lunghezza dei chiodi da 1.mm può variare tra i 10.mm e i 50.mm
- Commutabile da scatto singolo a funzionamento continuo.
- Con finestrella per controllare la riserva delle unghie.
- Con arresto di profondità regolabile.
- Con blocco di sicurezza vuoto.
- Un prodotto robusto e resistente
- Un ottimo trapano
- Per diversi tipi di lavori
- CHIODATRICE A GAS PER FISSAGGIO DIRETTO SU CALCESTRUZZO E PROFILI METALLICI
- L'OFFERTA COMPRENDE: CHIODATRICE, VALIGETTA DI PLASTICA, CARICABATTERIE, 2 BATTERIE, MAGNETE PER FISSAGGIO DI RONDELLE O COMPONENTI METALLICI, OCCHIALI DI PROTEZIONE E TAPPI PER ORECCHIE, MANUALE DI ISTRUZIONI, CHIAVI A BRUGOLA
- NON CONTIENE CHIODI E GAS P900 CHE VANNO ACQUISTATI SEPARATAMENTE
- VELOCITÀ DI FISSAGGIO FINO A 2-3 COLPI AL SECONDO
- DeWALT DCN890N-XJ nailer/staple guns Battery
- Caratteristiche tecniche
- Cartuccia gas 80 ml/butanepropano
- Angolo magazzino 34°
- Capacità di magazzino: 44
- Brad chiodo lunghezza 15 a 40 mm, calibro 18, aziona fino a 5000 chiodi con una singola carica (batteria da 2,5 Ah)
- Capacità rivista 100 pezzi
- Regolazione della profondità di guida
- Meccanismo antincendio
- Non occorre compressore, flessibile per l'aria né cartucce del gas supplementari: per la massima libertà
- Una funzione di blocco evita l’erogazione quando il caricatore chiodi è vuoto
- Massima precisione, grazie all’esatta regolazione della profondità di svasatura
- Professional 18V System. Prestazioni eccezionali. Massima libertà. Le nostre batterie sono compatibili con tutti gli utensili Bosch Professional in commercio della stessa categoria di tensione
- Milwaukee Chiodatrice strutturale M18 FUEL - M18FFN-0C
Caratteristiche principali
È importante fare riferimento ad alcune caratteristiche fondamentali prima di effettuare l’acquisto, di seguito elencate.
- Potenza: si tratta di uno dei fattori principali in quanto determina l’efficacia della chiodatrice. Si tratta di un valore espresso in Volt e si aggira intorno ai 180/250 Volt.
- Dimensioni e peso: il lavoro di esecuzione dello sparachiodi richiede una certa abilità e resistenza manuale, a tal proposito è necessario che il dispositivo presenti un peso ed una dimensione non eccessivi, così da risultare leggero e pratico nei movimenti. In media le dimensioni di un prodotto si aggirano intorno ai 10/25 cm di lunghezza ed il peso va dagli 1,5 ai 4 g.
- Dimensioni dei chiodi: essi determinano il tipo di inchiodatura e la stessa profondità. È importante dunque optare per la scelta di modelli che dispongono di chiodi aventi un tipo di lunghezza adeguato alle vostre esigenze.
Consigli finali
Se desideri fare l’acquisto giusto evitando inconvenienti spiacevoli e non graditi è consigliabile seguire i seguenti punti:
- scegliere una sparachiodi leggera e maneggevole per evitare che possa causare dolori articolari ed eventualmente slittare dalle mani;
- preferire un’impugnatura ergonomica e confortevole ed eventuali protezioni acustiche utilizzate contro il rumore eccessivo che determinati modelli di sparachiodi producono;
- preferire l’utilizzo di un becco sottile e lungo;
- accertarsi che l’apertura del caricatore sia semplice e rapida da gestire;
- verificare che la dimensione dei chiodi sia adeguata alla superficie su cui si desidera lavorare;
- preferire un manico anti-vibrazione al fine di evitare eventuali dolori articolati dovuti ad uno prolungato dell’attrezzo.
Infine è importante precisare che la chiodatrice va utilizzata solo ed unicamente da persone competenti almeno un minimo nell’ambito del fai-da-te. È risaputo infatti che un utilizzo errato di questo attrezzo rappresenta un rischio elevato per la sicurezza di colui che lo utilizza, soprattutto per quanto riguarda la perforazione accidentale alle mani, agli arti inferiori ed altre parti del corpo. Fondamentale ed importante è dunque tenere l’oggetto lontano dalla presenza dei bambini e posizionarlo in luoghi non accessibili agli stessi ed evitare di utilizzarlo a sproposito se prima non si è compreso a pieno il funzionamento e non si è fatta pratica. Non lasciate però che il timore di utilizzarlo vi impedisca di acquistarlo.
Dopo le dovute accortezze potrete tranquillamente selezionare il prodotto che più si adatta alle vostre esigenze e necessità e procedere all’acquisto online, ricordando che un dispositivo simile è sempre utile da tenere in casa e la sua funzione non va affatto sottovalutata.
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API