Epigenetica: cosa è, come ci puà aiutare

- Tempo di lettura 3 minuti -

E se le decisioni di oggi influenzassero non solo la tua salute, ma la salute della tua famiglia per diverse generazioni a venire?

Sembra assurdo, ma non lo è.

Benvenuti nel mondo dell’epigenetica.

Cos’è l’epigenetica?

L’epigenetica è un campo emergente della scienza che potrebbe avere enormi influenze su come ci prendiamo cura della nostra salute.

Tutti abbiamo un DNA completamente unico. Quasi tutte le cellule del nostro corpo contengono il DNA e tutti i geni che ci rendono ciò che siamo; il genoma. Ma ovviamente non siamo costituiti da un solo tipo di cellula. Le nostre cellule cerebrali fanno cose diverse da quelle del nostro cuore, ad esempio. Se tutte contengono le stesse informazioni, come fanno a fare cose diverse?

È qui che entra in gioco l’epigenetica. C’è qualcosa che da istruzioni al nostro DNA: l’epigenoma.

Ecco come funziona: ogni cellula con tutto il DNA attende istruzioni esterne. L’epigenoma si presenta sotto forma di un gruppo metilico, un composto fatto di carbonio e idrogeno. Questi gruppi metilici si legano ai geni, permettendo loro di sapere quando attivarsi e quando rimanere dormienti, legandosi in modo diverso a seconda di dove si trova il DNA.

Anche gli istoni svolgono un ruolo fondamentale. Gli istoni sono le molecole proteiche a cui il DNA si avvolge. L’istone specifica “quanto” la cellula debba attivarsi. Ogni cellula del tuo corpo ha questa combinazione di metili e istone, facendo sì che si sappia cosa fare e quanto. Senza l’epigenoma, potremmo dire, i nostri corpi non saprebbero cosa fare.

Ciò che è interessante è che, mentre il nostro genoma è sempre lo stesso, il nostro epigenoma cambia nel corso della nostra vita, decidendo quali geni devono essere attivati ​​o disattivati. A volte, queste variazioni si verificano durante i principali cambiamenti fisici al nostro corpo, come durante la pubertà o la gravidanza. Ma, come la scienza sta iniziando a notare che ci sono anche dei fattori esterni che possono indurre cambiamenti epigenetici. Ma anche alcuni fattori esterni possono influenzarci.

Cose come quanta attività fisica facciamo, cosa e quanto mangiamo, i nostri livelli di stress, se fumiamo o beviamo, e altro ancora, possono apportare modifiche al nostro epigenoma influenzando il modo in cui i gruppi metilici si attaccano alle cellule.

Ciò può causare “errori”: e quindi, malattie e disturbi.

E a volte questi cambiamenti epigenetici si “bloccano” sui geni e vengono trasmessi alle generazioni future.

Uno studio ha scoperto che se i gemelli omozigoti sono indifferenziati a livello epigenetico al momento della nascita, dopo si sono rilevate grandi differenze nei loro gruppi metilici e istonici.

3 potenziali benefici dell’epigenetica

Finora sembra solo spaventarci: la peggiore delle nostre abitudini può essere trasmessa per generazioni. È una disciplina giovane, è vero, ma c’è anche molto in cui sperare:

1. Potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la malattia.

Dato che l’epigenoma controlla il modo in cui si comportano i geni, un tipo errato può comportarsi come una mutazione genetica. Questo può portare ad un maggiore rischio di cancro o malattie autoimmuni. Ma man mano che scopriamo di più su ciò che causa questi errori, gli scienziati potrebbero sviluppare farmaci col fine di manipolare i gruppi metilici o gli istoni che li causano, di fatto trovando una cura.

2. Potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la dipendenza.

Alcune persone sono più vulnerabili alla dipendenza rispetto ad altre. Ma non ne esiste un gene specifico, poiché questa tendenza nasce da una combinazione di fattori ereditari e ambientali. I ricercatori hanno scoperto che i meccanismi epigenetici giocano un ruolo chiave nel cervello quando si tratta di questi problemi: influenzando il modo in cui i geni si esprimono potremmo eliminare questo tipo di predisposizione.

3. Potrebbe cambiare il modo in cui affrontiamo il trauma.

Gli eventi traumatici possono modificare l’epigenoma: ad esempio, uno studio studio ha rilevato che i bambini nati da donne in gravidanza durante gli attacchi dell’11 settembre presentavano livelli più bassi di cortisolo, lasciandoli più vulnerabili al disturbo da stress post-traumatico. Nonostante i detrattori, uno sviluppo della disciplina potrebbe aiutare ad affrontare alcune predisposizioni psicologiche.

Precauzioni

L’epigenetica è una branca della scienza estremamente giovane, e molti degli studi sull’argomento sono piccoli, quindi è difficile dare delle assolute certezze.

Nessuno è sicuro di quanto si possa influenzare l’epigenoma. Non è ancora chiaro quanto sia possibile sugli esseri umani, poiché la maggior parte della sperimentazione è stata svolta sugli animali. Anche se questa ha portato a risultati incoraggianti.